Dal 23 al 27 aprile Lucca tornerà a essere un crocevia di suoni e musica e un vivace laboratorio di pensiero grazie all’undicesima edizione del Lucca Classica Music Festival, evento promosso dall’Associazione Musicale Lucchese. Artisti di fama internazionale, giovani talenti e un ricco programma di concerti, incontri e approfondimenti animeranno la città con più di 60 appuntamenti in cinque giorni, dal mattino fino a notte fonda.
Il programma e la rete di collaborazioni che rende possibile la manifestazione, sono stati presentati nel complesso di San Micheletto da Marco Cattani e Simone Soldati, rispettivamente presidente e direttore artistico dell’Associazione Musicale Lucchese, insieme al presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, la vice presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Silvia Del Carlo, il presidente del consiglio comunale Enrico Torrini e l’assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano. Al tavolo anche Giorgio Lazzarini, presidente del Teatro del Giglio Giacomo Puccini, e Nicola Bimbi in rappresentanza del Conservatorio “Luigi Boccherini”. Con loro, infine, la consigliera della Regione Toscana Valentina Mercanti, il capo di gabinetto della Provincia di Lucca, Francesco Raspini, e Rodolfo Pasquini, vicepresidente della Camera di Commercio TNO.
Tra gli ospiti più attesi, il premio Oscar Nicola Piovani con il suo spettacolo “Note a margine”, un viaggio autobiografico attraverso oltre quarant’anni di carriera nel mondo della musica, del cinema e del teatro (sabato 26 aprile, ore 21:15, Teatro del Giglio Giacomo Puccini). Pianista, direttore d’orchestra e compositore, Piovani ha collaborato con i più grandi registi italiani come Monicelli, Taviani, Loy, Tornatore e Fellini. Vincitore del premio Oscar per la colonna sonora del film La vita è bella, è senza dubbio uno degli autori più importanti del panorama contemporaneo. Con lui al pianoforte, sul palco del Teatro ci saranno Marina Cesari (sax), Marco Loddo (contrabbasso) e Vittorino Naso (percussioni). Lo spettacolo è una produzione Fondazione Musica per Roma ed è sostenuto in particolare da MAG Italia Group.
La serata sarà impreziosita dalla consegna al Maestro Piovani del Premio Lucca Classica 2025, un riconoscimento che celebra il talento e lo straordinario contributo alla musica internazionale. Il nome di Piovani va ad arricchire l’albo d’oro del premio che comprende Sofjia Gubaidulina, Raina Kabaivanska, Eleonora Abbagnato, Brunello Cucinelli, Gianfranco Ravasi, Fabiola Giannotti, Antonio Pappano, Riccardo Chailly, Stefano Bollani e Valentina Cenni e Nuria Schönberg Nono.
Il concerto inaugurale del festival (23 aprile, ore 21:15, chiesa di san Francesco) vedrà protagonista come da tradizione l’Orchestra del Conservatorio “Boccherini”, diretta da Valerio Galli e con la partecipazione del soprano Laura Catrani. In programma pagine di Luigi Boccherini, Luciano Berio e Igor Stravinskij. Il finale del festival (domenica 27 aprile, ore 18:15, Teatro del Giglio Giacomo Puccini) sarà affidato all’Orchestra e ai ballerini della Notte della Taranta, che coinvolgeranno il pubblico con il ritmo travolgente della pizzica.
Lucca Classica nel tempo è divenuto anche un’occasione di riflessione su tematiche di grande rilevanza sociale. Nel programma troviamo “Ladre di sabbia”, spettacolo che racconta le difficili condizioni delle donne di Capo Verde grazie al testo e alla voce di Guido Barbieri, le musiche del Quintetto dell’Orchestra Calamani e le suggestive immagini dalla sand artist Gabriella Compagnone. Ci sono poi le Quattro Stagioni di Vivaldi con il violino solista di Marco Rizzi (25 aprile, ore 21:15, chiesa di San Francesco) eseguite con strumenti musicali realizzati con il legno delle barche dei migranti. Un progetto, questo, della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti (https://www.casaspiritoarti.it/it/) che verrà illustrato dal suo fondatore, Arnoldo Mosca Mondadori. C’è spazio anche per la sostenibilità ambientale grazie allo straordinario appuntamento con Tetraktis Percussioni. Il concerto, realizzato con il sostegno e la collaborazione di Sistema Ambiente, propone brani eseguiti con oggetti di legno, plastica, vetro e carta recuperati dalla raccolta differenziata, dai quali i musicisti sapranno trarre una sorprendente ricchezza di suoni e ritmi (24 aprile, ore 21:15, Chiesa di San Francesco).
La città – intesa come spazio fisico ma anche come generatore di cultura – sarà protagonista di Lucca Classica tanto quanto la musica. Nei giorni del Festival, le bande della zona attraverseranno il centro storico; i musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi ospiteranno ben sette appuntamenti; non mancheranno i consueti momenti musicali nella Cattedrale di San Martino e quelli al Puccini Museum. In calendario anche tantissimi concerti con i giovani allievi del Conservatorio “L. Boccherini” che si esibiranno per lo più nella chiesa di San Salvatore e all’Oratorio degli Angeli Custodi.
Il programma completo su www.luccaclassica.it.
I biglietti saranno in vendita nelle prossime settimane sulla piattaforma Vivaticket. Le biglietterie in città verranno attivate dopo il 15 aprile. I prezzi dei biglietti sono indicati sul sito del festival, nella pagina “biglietti”, e nella descrizione di ogni singolo concerto.