Con questo giovedì 31 luglio si chiude la mini-stagione musicale di Pieve a Elici. Mini perché su agosto calerà il silenzio. Cinque concerti anziché otto quando alla sua guida c’era il compianto Marcello Parducci, anche se a lui gli è stata dedicata. Con questo non vogliamo dire che come qualità sia stata inferiore a quelle quando i concerti erano addirittura otto o nove (in casi eccezionali l’ultimo). Però è evidente che rispetto a prima un po’ di sostanza è andata perduta, perché un conto è dare spazio ad un mese, e un altro a due e con serate sempre di livello elevato. Ora è stato affermato ufficialmente che, dato che fra due anni cadrà il 60° della stagione, i concerti torneranno ad otto, speriamo caldamente che ciò avvenga. Perché Pieve a Elici è un nome che vale un tesoro, non solo perché le serate si svolgono nel monumentale complesso romanico di San Pantaleone, ma anche e soprattutto per il fatto che questa stagione di concerti era giunta ad un piano di notorietà senza precedenti.
Ebbene questo concerto che concluderà la stagione 2025 vedrà protagonisti il celebre violinista Marco Rizzi accompagnato al pianoforte dal pianista Simone Soldati, mentre il viaggio dentro la musica del giovane Volfgang Amadeus Mozart sarà illustrato come voce narrante dal direttore artistico dell’“Associazione Musicale Lucchese” e del “Lucca Classic Music Festival” Sandro Cappelletto, fra l’altro noto giornalista, critico musicale e musicista. Senza dimenticare che è anche laureato in filosofia, ha studiato armonia e composizione con il maestro Robert Mann, oltre che autore di molte pubblicazioni e di programmi radiofonici e televisivi. Nel 2022 ha suonato con Simone Soldati al teatro alla Scala di Milano con il “Quartetto” dello stesso teatro in un programma dedicato a Luigi Boccherini e Giacomo Puccini. Infine dopo avere insegnato nei Conservatori di Cosenza, Salerno e Padova, attualmente insegna al Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca.
Marco Rizzi non è nuovo a Pieve a Elici perché vi è stato ospite diversi anni fa accompagnato al pianoforte dal non meno noto Andrea Lucchesini. Ed a questo proposito ricordiamo una elevata ed intensa interpretazione della “Sonata per violino n° 9” altrimenti nota come “Sonata a Kreuzer”. Simone Soldati che prima di Cappelletto è stato Direttore Artistico dell’”Associazione Musicale Lucchese”, è un ottimo pianista che abbiamo conosciuto da molti anni, da quando cioè iniziava a cimentarsi come solista in concerti da noi organizzato. E’ quindi un nostro amico da vecchia data e quindi ne conosciamo valore e capacità musicali.

Ecco comunque il programma di giovedì 31 luglio:
- Wolfgang Amadeus Mozart: “Sonata n°21 in re maggiore K 306”; “Sonata n°23 in mi minore K 304”; “Sonata n°26 K in fa maggiore K 378”; “Sonata n°28 in mi bemolle maggiore K 380” (primo movimento).
- Leopold Mozart: “Minuetto in fa maggiore” per pianoforte solo.
- Franz Joseph Haydn: “Sonata per violino e pianoforte n°1 in sol maggiore Hob XV 32”.
Il concerto avrà inizio alle ore 21,15 precise con i prezzi seguenti. Intero 12 euro, ridotto 8 euro, sotto i 14 anni 2 euro.
Mario Pellegrini