16.1 C
Comune di Viareggio
giovedì, Febbraio 6, 2025

Sestetto Stradivari dell’Accademia di Santa Cecilia, concerto gioiello: brani di Boccherini, Dvořák e Rimsky-Korsakov

David Romano, Ruggiero Sfregola, Raffaele Mallozzi, David Bursack, Diego Romano e Sara Gentile, ovvero il Sestetto Stradivari. Sono loro gli ospiti del prossimo appuntamento con la Stagione dei concerti dell’Associazione Musicale Lucchese, in programma sabato 8 febbraio alle 17:30, come di consueto all’Auditorium del Conservatorio “Boccherini”, in piazza del Suffragio a Lucca. 

C’è grande attesa per il ritorno a Lucca della compagine cameristica romana, formata da musicisti dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. Con Romano e Sfregola ai violini, Mallozzi e Bursack alle viole, Sara Gentile e l’altro Romano, Diego, ai violoncelli, la formazione interpreterà musiche di Luigi Boccherini, Antonín Dvořák e Nikolai Rimsky-Korsakov.

- Advertisement -

Ad aprire il concerto di sabato sarà il Sestetto per archi op.23, n.4, G.457 del compositore lucchese Luigi Boccherini, che scrisse queste pagine a Las Arenas, al seguito dell’esiliato don Luís, Infante di Spagna. Quindi, il Sestetto per archi in la maggiore, op. 48 di Dvořák, apprezzato e reso celebre per volontà del famoso violinista Joseph Joachim. Infine, l’affascinante Sestetto in la maggiore di Korsakov, pubblicato postumo nel 1912.

Il Sestetto Stradivari si è costituito nel 2001 in occasione dei concerti organizzati nell’ambito della Mostra Internazionale “L’arte del violino”, a Roma. L’affiatamento, la coesione e la passione profusa nel loro impegno hanno fatto sì che quello che doveva essere un evento occasionale si sia trasformato in un progetto di più̀ ampio respiro che ora vede il Sestetto impegnato in concerti per importanti istituzioni nazionali e internazionali. Molto interessato alla musica contemporanea, con la precisa mission di incrementare il repertorio per la formazione di sestetto, lo Stradivari è dedicatorio e primo esecutore di brani di Alessandra Bellino, Fabio Massimo Capogrosso, Riccardo Panfili.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI