17.7 C
Comune di Viareggio
sabato, Aprile 12, 2025

Ultimi spettacoli al Manzoni proposti da “Meglio di ieri”. Si riparte con Scanzi, poi Sommi, Lipari e Di Battista

Conclusione col botto per gli ultimi appuntamenti della stagione promossa dall’associazione culturale Meglio di Ieri al Teatro Manzoni di Massarosa (inizio sempre alle 21,15). 

Infatti venerdì 18 aprile c’è già sold out per lo spettacolo di Andrea Scanzi — autore e interprete teatrale dal 2011 — che torna sul palco con un nuovo spettacolo di satira politica: “La Sciagura – Cronaca di un governo di scappati di casa”. Un irresistibile monologo pieno di musica, satira, fervore e pulsione civile, senza reticenze né sconti: un’analisi del percorso politico di Giorgia Meloni per poi ripercorrere impietosamente le incongruenze del governo. 

Martedì 6 maggio sarà la volta di Luca Sommi con “Viva la Costituzione – Perché amarla e difenderla”, un monologo per scoprire la bellezza della Carta fondamentale che è scritta come una poesia ma è rigorosa, non ammette che la si contraddica. Considera tutti i cittadini e le cittadine uguali, dal più povero al più ricco, senza distinzione di sesso, razza, religione, lingua, orientamento politico, condizioni sociali ed economiche. Per la nostra carta costituente tutti devono avere pari dignità sociale e la legge deve essere uguale per tutti. Obbliga la Repubblica a rimuovere tutti quegli ostacoli che impediscono ai cittadini e alle cittadine di avere una vita dignitosa. Non dobbiamo avere paura di niente perché c’è la Costituzione a proteggerci. 

Sabato 10 maggio Giuseppe Sorgi porta in scena l’astrologia coniugata con teatro e col sorriso con “Io Vergine, tu Pesci?”. L’applicazione dell’astrologia in ambito psicologico non è una novità, inizia con Jung e prosegue fino ai giorni nostri per una strada tempestata di scetticismi, puzze al naso e fastidi vari. Traslare il tutto dentro una confezione teatrale comica invece è decisamente nuovo. Un vero “astrocomico” monologo attraverso il quale segno dopo segno, Giuseppe Sorgi mette in scena una guida pratica per affrontare e conoscere colui o colei che ci fa tanto palpitare il cuore o che il cuore lo essicca. Senza tralasciare noi stessi, però. E i nostri moventi. Perché abbiamo posato gli occhi su quella persona? Stiamo sperimentando finalmente un nuovo modo di affrontare una storia? Oppure riproponiamo per l’ennesima volta gli stessi, disastrosi, schemi amorosi di sempre?

Sabato 24 maggio direttamente dalla conduzione di Striscia La Notizia, “L’ultimo spettacolo” di Roberto Lipari ma… sarà davvero così? Per un comico la prima volta sul palco non si scorda mai, ma l’ultima? Sarà la più divertente? La più surreale? La più personale? Nasce così un monologo in cui Roberto conduce il pubblico in un esilarante viaggio introspettivo dove per la prima volta parla della sua vita, dei paradossi della sua quotidianità, dei dubbi e dei sogni. Non rinuncerà però a gettare uno sguardo sul suo mondo, sulla società e sulle generazioni. Segnerà così, passo dopo passo, risata dopo risata, riflessione dopo riflessione la strada che lo porterà a decidere se questo spettacolo debba essere veramente l’ultimo.

Giovedì 29 maggio con “Scomode Verità-dalla guerra in Ucraina al massacro di Gaza” di e con Alessandro Di Battista che mette in scena la trasposizione teatrale del suo ultimo libro. Un racconto crudo, coraggioso e militante sui massacri commessi in nome della civiltà, sulle incredibili fake-news che li hanno permessi e sulla pavidità dei politici europei ー ed italiani in particolare ー che hanno preferito tradire l’interesse generale ed i principi costituzionali in favore dell’interesse particolare della grande finanza e dell’industria delle armi. Partendo dal conflitto in Afghanistan, passando attraverso quelli in Iraq e in Libia, Di Battista arriva alla guerra in Ucraina mostrando come funziona la narrazione bellicista ed il sistema mediatico occidentale. Di Battista ricorda la genesi della guerra in Ucraina nonché del conflitto israelo-palestinese, si scaglia contro l’uso strumentale dell’antisemitismo e spiega come e perché Israele si sia via via trasformato in un Paese caratterizzato dal fondamentalismo e dal terrorismo di Stato. Infine, dopo aver mostrato e narrato immagini e fatti di Gaza che il mainstream non ha il coraggio di far vedere e raccontare, l’autore ricorda quanto, paradossalmente, la Prima Repubblica fosse caratterizzata, almeno in politica estera, da una libertà impensabile al giorno d’oggi. Il monologo, della durata di 85 minuti circa, si conclude con un messaggio di speranza, azione e partecipazione: quello che possiamo fare noi per continuare a stare dalla parte dei “dannati della Terra”, dunque, dalla parte giusta della Storia.

“Siamo molto soddisfatti anche di questa stagione che volge al termine – sottolinea Daniel Griva, presidente di Meglio di Ieri – che va a consolidare l’ottima collaborazione con il Teatro Manzoni con nomi di grande richiamo come Roberta Bruzzone, Alessandro Meluzzi, il cantante Povia, Carmelo Abbate, Pino Rinaldi e molti altri. Stiamo già lavorando al cartellone per il prossimo autunno/inverno nell’ottica di valorizzare il territorio _ che è uno dei nostri scopi associativi, ma anche di offrire un’occasione per trascorrere una serata con nomi che permettano davvero di poter arricchire il proprio bagaglio di conoscenze personali” 

Per la prevendita e tutti gli eventi sempre in continuo aggiornamento visitare il sito https://www.megliodiieri.it/cat/spettacoli/

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI