31.5 C
Comune di Viareggio
domenica, Agosto 10, 2025

Un tuffo nel tempo che fu. “Camaiore d’Altri Tempi – Follie di Ferragosto”:  sette giorni di fiera, musica e giochi

Camaiore si appresta a riabbracciare l’evento più tradizionale dell’estate. Dall’11 al 17 agosto torna “Camaiore d’Altri Tempi – Follie di Ferragosto”, la storica mostra-mercato promozionale dedicata al mondo “di una volta” e al tempo che fu, che rivivrà nelle piazze e nelle strade del cuore del Capoluogo.

Un evento della tradizione altamente caratterizzante dell’estate camaiorese, finalizzato alla promozione e valorizzazione del territorio, che anche quest’anno riconferma il proprio impianto generale: dalla fiera di antiquariato, modernariato e vintage alla mostra espositiva di veicoli e mezzi d’epoca, fino all’organizzazione dei giochi di una volta (come la tradizionale Tombola di Ferragosto in Piazza) e alle serate musicali in tema spiccatamente revival.

La fiera, vero cuore pulsante della manifestazione, accoglierà quest’anno oltre 80 espositori da tutta Italia e si dislocherà in Via Vittorio Emanuele, Piazza Diaz, Piazza San Bernardino, Piazza Romboni e Piazza XXIX Maggio: quest’ultima ospiterà anche l’Area Spettacolo, con eventi musicali e di intrattenimento con un palco e una platea di sedute. A calcare il palco saranno:

  • Pianeta Zero (lunedì 11 agosto),
  • Sogno NTB (martedì 12 agosto),
  • Queenvision (mercoledì 13 agosto),
  • il Concerto di Ferragosto della Filarmonica G. Puccini (giovedì 14 agosto),
  • 883 Mania (venerdì 15 agosto),
  • Cosmonauti Borghesi (sabato 16 agosto),
  • Tiziana Rivale & Donne InCanto (domenica 17 agosto).

Le ‘Follie D’Altri Tempi’ camaioresi faranno rivivere un’ulteriore esperienza magica: un intrattenimento sano e puro, antico e affascinante, inserito nella memoria storica di tutti noi. Torna a Camaiore, dopo lo straordinario successo degli scorsi anni, il Gran Teatro dei Burattini di Adriano Ferraiolo e figli: i burattinai più vecchi d’Europa, attivi dal 1860, con un’arte tramandata di generazione in generazione. Due spettacoli serali getteranno Camaiore in un’atmosfera magica, accompagnati da un banchetto di dolci che, come una volta, realizzerà caramelle e croccante sul momento, per essere gustati da grandi e piccini.

Diverse poi le iniziative collaterali legate al mondo motoristico, in programma domenica 17 agosto e organizzate dall’Associazione Motociclistica Perla del Tirreno: dalla rievocazione storica cronoscalata moto non competitiva Camaiore – Pedona fino al motoraduno nazionale d’altri tempi. Venerdì 15, poi, la tradizionale tombola di Santa Maria in Centro Storico

Il manifesto dell’evento, come di consueto, è stato realizzato dal Maestro Franco Benassi.

“Torniamo con un’edizione con due giorni in più rispetto alla tradizione, abbracciando per intero la settimana di Ferragosto: sette giorni dedicati al mondo di una volta che, con la sua magia e le sue atmosfere, riesce sempre ad incantare grandi e piccini – dichiara il Vicesindaco e Assessore al Turismo Andrea Favilla -. Sarà ancora una volta una splendida manifestazione che, siamo certi, registrerà come di consueto migliaia e migliaia di presenze”.

“Le tante iniziative collaterali, dalla musica ai burattini, accompagneranno il cuore pulsante dell’evento: la grande mostra-mercato di antiquariato, modernariato e vintage che, quest’anno, arriva ad un altissimo livello di espositori: saranno oltre 80 i banchi dislocati su tutto il Centro Storico – racconta il Consigliere Delegato Nicola Rombi -, a conferma di come le nostre “Follie” siano un vero punto di riferimento per le fiere di oggettistica del passato. Sarà un’edizione davvero di altissimo livello”.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI