21.9 C
Comune di Viareggio
giovedì, Luglio 24, 2025

Una “Notte Gialla” al Cinquale: musica, spettacoli e sapori del territorio per un grande evento estivo

Il Cinquale è pronto ad accendersi con i colori, i suoni e i sapori della “Notte Gialla”, in programma venerdì 25 luglio dalle ore 18 alle 24. Un evento promosso dal Comune di Montignoso all’interno del cartellone “Montignoso Estate 2025”, che animerà il cuore del litorale con mercati, concerti, spettacoli itineranti e la forza della filiera corta.

A fare da protagonista sarà infatti il mercato di Coldiretti – Campagna Amica, con degustazioni enogastronomiche proposte da alcune tra le migliori aziende agricole del territorio. Un’occasione per promuovere i prodotti a km zero, riscoprire le eccellenze della Dieta Mediterranea e sostenere l’agricoltura locale attraverso l’incontro diretto tra produttori e cittadini.

La serata sarà accompagnata dalla musica dal vivo della band “Quinta Aumentata”, con un repertorio energico e coinvolgente che vedrà sul palco Paolo Del Freo alla batteria, Cesare Lo Jacono alla chitarra e voce, Gino Mariani alle tastiere, Pietro Bertilorenzi al basso e Alessandro “Geppo” Gepponi come voce solista.

Grande attesa anche per “Lumière – La Parata in Bianco”, uno spettacolo itinerante di luci e performance artistiche a cura della compagnia Circotà, che incanterà il pubblico tra coreografie visive e atmosfere suggestive. A completare il programma musicale sarà l’esibizione della band dell’associazione DMS Stage ETS, in collaborazione con la DMS Music School, composta da giovani talenti del territorio.

“Dopo il successo dell’anno scorso abbiamo deciso di riproporre La Notte Gialla arricchendola con un programma variegato capace di coinvolgere grandi e piccini. La collaborazione con Coldiretti è una scelta specifica per valorizzare e far conoscere le piccole realtà produttive e artigianali come espressione identitaria di un territorio – commenta Eleonora Petracci, consigliera delegata a turismo e cultura – È un momento di festa cittadina, ma anche un’opportunità per dare vitalità alle nostre attività commerciali e turistiche. Tutto questo è possibile perchè esiste un grande lavoro di squadra, e per questo il mio ringraziamento va a Coldiretti e a tutti gli uffici comunali coinvolti in particolare al settore Turismo e la Polizia Municipale”

Soddisfazione anche da parte dell’assessora al commercio e alle attività produttive Gina Gabrielli, che sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “Un appuntamento che unisce intrattenimento e leggerezza, ma rappresenta anche un’opportunità per valorizzare il commercio locale e quel legame autentico tra chi vende e chi acquista, un patrimonio da tutelare per mantenere vivo il tessuto del nostro territorio. Montignoso si conferma una comunità pronta ad accettare nuove sfide, e questa Notte Gialla sarà certamente un’altra occasione per vivere insieme momenti di festa e attrarre un pubblico variegato lungo le nostre strade. Un sentito ringraziamento va a tutta la macchina organizzativa: agli uffici comunali del Commercio e del Turismo, alle attività economiche e alle associazioni di categoria che sostengono gli eventi, e agli artisti che animeranno la serata con musica e spettacoli.”

Per la presidente Coldiretti Massa Carrara, Francesca Ferrari “la Notte Gialla, come il colore dei gazebi delle nostre aziende agricole associate, porta in piazza, i prodotti genuini del nostro territorio, i principi della Dieta Mediterranea e della corretta e sana alimentazione che quotidianamente viene minata dall’invasione dei cibi ultra-formulati sugli scaffali dei supermercati. E’ un momento di incontro speciale, in un’atmosfera conviviale e di festa, all’interno della quale i residenti ed i turisti potranno degustare direttamente dai nostri agricoltori il loro street food agricolo, ma anche fare la spesa per la settimana. La Notte Gialla non è solo un evento di comunità è il manifesto in carne ed ossa delle nostre battaglie per difendere il reddito degli agricoltori e la trasparenza del cibo che dovrebbe essere un diritto dei consumatori. Per questo in piazza raccoglieremo le firme a sostegno della nostra petizione europea per chiedere di rendere obbligatoria l’origine di tutti gli alimenti e l’abolizione del codice doganale che oggi consente ad un prodotto o ingrediente straniero di diventare italiano con una minima lavorazione nel nostro paese. E’ una bella occasione, che l’amministrazione comunale con cui collaboriamo da anni, ci ha dato, per mettere al centro il cibo sano, naturale, locale che ci tiene in forma ed in salute ed informare i cittadini-consumatori sui rischi del consumo dei cibi ultraformulati creati dall’industria solo per compiacere il palato. La salute, siamo convinti, passa anche dalla buona tavola ”.

A sottolineare l’impegno organizzativo è anche Nadia Bellè, dirigente del settore Turismo e Cultura del Comune di Montignoso: “Ogni evento di qualità nasce da un grande lavoro di preparazione e coordinamento. La Notte Gialla è frutto di una programmazione condivisa, che ha visto la partecipazione attiva di tante realtà del territorio. Come struttura comunale ci siamo impegnati a curare ogni dettaglio per garantire un’accoglienza adeguata, la sicurezza degli spazi e un’offerta culturale e gastronomica in linea con i valori del nostro territorio. È un lavoro che ci rende orgogliosi e che dimostra come investire nella cultura e negli eventi significhi anche promuovere sviluppo, attrattività e senso di appartenenza.”

La Notte Gialla sarà quindi una serata di festa, musica e condivisione, ma anche un’occasione per riscoprire il valore delle relazioni, della cultura contadina e dell’identità locale. Con le sue luci, i suoi sapori e le sue atmosfere, il Cinquale si prepara ad accogliere residenti e visitatori in un evento che promette di lasciare il segno.

Per informazioni: 0585 8271250 – 0585 8271204

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI