9.4 C
Comune di Viareggio
venerdì, Febbraio 7, 2025

Concorso di scrittura creativa “Shelley Project”: premiati Carola Pieroni e Diego Iacopini del “Barsanti e Matteucci”

Due studenti del liceo scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della IV B sono risultati infatti tra i cinque finalisti del concorso di scrittura creativa che si svolge in partnership con l’Università di Pisa e con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito e dell’Ufficio Scolastico Regionale. Il concorso consisteva nell’ideazione e nella stesura da parte degli studenti di un racconto di genere fantastico (horror, thriller, fantasy, gotico o fantascienza) in lingua italiana.

La premiazione si è tenuta nei giorni scorsi nell’Aula Magna del liceo classico Machiavelli di Lucca, dove sono stati annunciati i vincitori delle due categorie SP NEW WRITERS (scrittori non professionisti) e SP SCHOOL (studenti delle scuole secondarie di II grado). I primi 5 racconti di entrambe le categorie, quindi anche quelli degli studenti del Barsanti e Matteucci, saranno inseriti in una raccolta in pubblicazione a luglio.

- Advertisement -

La serata è stata presentata da Sauro Donati e da Francesca Chiarantano e sono intervenuti Stefano Nannizzi, direttore artistico di Halloween Celebration, Andrea Gervasi, coordinatore della Categoria SP NEW WRITERS, la professoressa Delia Tocchini, responsabile della categoria SP SCHOOL e Emiliana Pucci, dirigente scolastica del Machiavelli.

Al termine della premiazione si è tenuta una conferenza-spettacolo condotta da Nicola Borrelli, presidente del Lucca Film Festival, sul tema“Frankenstein al cinema”, in collaborazione con la compagnia “Anonima Teatranti”, che ha messo in scena il momento storico in cui i cinque amici-scrittori, radunati sul lago di Ginevra nella celebre Villa Diodati (dimora di Lord Byron) in una sera d’estate del 1816, si sfidarono a vicenda in una gara di scrittura “horror”, offrendo così alla giovane Mary Shelley, la possibilità di dare vita alla prima versione del suo Frankenstein or the Modern Prometheus.  

Ad animare una sorta di ouverture della conferenza sono stati i “Machiavelli Readers” (studenti del Liceo Classico Machiavelli), che, sotto la guida della docente Delia Tocchini, hanno inteso rendere omaggio al cinema che si è voluto ispirare a “Frankenstein”.

Grande soddisfazione è stata espressa dalla dirigente scolastica Silvia Barbara Gori e dalla professoressa Paola Galbiati, referente del progetto e dei dipartimenti di inglese e lettere del liceo scientifico cittadino.

E.P.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI