Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile. Le api e altri impollinatori, come farfalle, pipistrelli e colibrì, infatti, consentono a molte piante di riprodursi, comprese numerose colture alimentari. Le api e in generale tutti gli impollinatori sono importanti per la sicurezza alimentare, la sussistenza di centinaia di milioni di persone e per il funzionamento degli ecosistemi e la conservazione degli habitat.
“Quello che possiamo fare tutti e tutte – commenta l’apicoltrice versiliese Sara Gelli – è piantare fiori, rispettare il ciclo della natura, quindi ad esempio ora che i giardini sono fioriti, l’erba sta crescendo, le siepi sono fiorite possiamo aspettare a tagliare per dare il tempo alle api e gli altri impollinatori di nutrirsi.”

La CIA – Confederazione Italiana Agricoltori della Versilia torna a ribadire l’importanza del consumare locale: “Comprare un vasetto di miele locale – dichiara Massimo Gay, Cia Versilia – non solo vuol dire avere un miele più fresco e più buono ma anche conoscere tutte le regole del paese d’origine, dalla materia prima al prodotto finito e confezionato, ma non solo; consumare locale vuol dire anche dare la possibilità alle persone di rimanere a lavorare sul proprio territorio”.
A questo si aggiunge che la Versilia per la sua varietà di territorio e piante, dalle fioriture di spiaggia ai castagni delle colline e montagne è ideale per il miele. “Siamo in un’oasi felice – ammette Sara Gelli – in pochi chilometri possiamo variare tipologia di fiori e quindi di miele, qualità e quantità grazie alle api e al loro dolce dono”.
Gli apicoltori CIA sono ogni settimana a tutti i mercati contadini nei diversi comuni della Versilia.

Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la Giornata giovedì 22 maggio a Bosa di Careggine quando, in occasione del quarantesimo del Parco, alla tutela delle api, alla biodiversità e all’apicoltura sostenibile, è dedicato l’evento che culminerà con l’inaugurazione del sentiero tematico “La Via delle Api”, realizzato grazie al finanziamento del progetto Interreg Italia-Francia Marittimo CamBio Via Pro.
È un sentiero didattico di facile percorrenza, che corre intorno ai terreni della GeoPark Farm di Bosa, dove sono stati collocati cartelli esplicativi in italiano e francese riferiti a vari argomenti sulle api. Lungo il cammino si trovano anche arnie vuote di varie tipologie e, a distanza di sicurezza, è possibile vedere 2 apiari.

La giornata prenderà il via 10:15 con i saluti istituzionali, con interventi del consigliere regionale Mario Puppa, del sindaco di Careggine Lucia Rossi e del presidente del Parco Regionale delle Alpi Apuane Andrea Tagliasacchi.
Seguirà poi una serie di interventi specialistici:
• Ore 10:30: Presentazione del progetto Interreg Italia-Francia Marittimo CamBio Via Pro a cura della Dott.ssa Susanna Viviani (Regione Toscana);
• Ore 10:45: Presentazione del progetto “La Via delle Api” da parte della Dott.ssa Francesca Panelli (Parco Regionale delle Alpi Apuane);
• Ore 11:00: Intervento sull’Ape ligustica e l’allevamento sostenibile con la Dott.ssa Arianna Barcaroli (Compa srl).
• Ore 11:15: Approfondimento sulla lotta alla Vespa velutina a cura del Tecnico neutralizzatore Flavio Conticello (Api Garfagnana).
• Ore 11:30: Relazione su “Non solo api” con la Dott.ssa Margherita Coviello e il Dott Giovanni Carotti (Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano).
• Ore 11:45: Presentazione sulla conservazione della biodiversità vegetale di interesse agroalimentare a rischio di estinzione a cura della Dott.ssa Pamela Daddoveri (Unione dei Comuni Garfagnana).
Alle ore 12 si terrà l’attesa inaugurazione ufficiale del sentiero “La Via delle Api”, seguita da una passeggiata guidata lungo il percorso. La mattinata si concluderà con un pranzo a buffet.