6.4 C
Comune di Viareggio
lunedì, Febbraio 3, 2025

Giornata per la tutela delle zone umide: escursioni e visite guidate alla Lecciona e ai laghi di Massaciuccoli e Porta

Domenica 2 febbraio si festeggia in tutto il mondo la World Wetlands Day, la giornata internazionale dedicata alle zone umide quali lagune, stagni, laghi, paludi, risorgive. Questo appuntamento ricorre in occasione dell’anniversario dell’adozione della Convenzione sulle zone umide d’importanza internazionale, firmata a Ramsar (Iran) il 2 febbraio 1971, in cui si riconosce il valore di queste aree come habitat prioritario per la biodiversità animale e vegetale e per la loro funzione ecologica fondamentale.

“Proteggere le zone umide per il nostro futuro comune” è il tema della Giornata mondiale del 2025, e vuole sottolineare proprio il legame tra la conservazione delle zone umide e un futuro sostenibile, evidenziando l’importanza di questi ecosistemi nel mantenimento dell’equilibrio ecologico e nel sostegno della biodiversità. 

- Advertisement -

La Giornata è stata istituita infatti allo scopo di aumentare la consapevolezza sul valore di tali ambienti, sempre più minacciati ma che svolgono un ruolo fondamentale per la conservazione della biodiversità e la mitigazione dei cambiamenti climatici, immagazzinando ingenti quantità di carbonio e assorbendo le piogge in eccesso.

Associazioni ed enti pubblici organizzano una serie di iniziative sul territorio: eccone alcune.

Escursione sul Lago di Massaciuccoli a piedi e in barchino

L’Oasi Lipu Massaciuccoli propone una visita guidata a piedi all’interno della Riserva Naturale del Chiarone, e a seguire un’escursione in barchino sul lago e nei piccoli canali che attraversano la palude. Il ritrovo è previsto per le 10 presso la piazza del Porto di Massaciuccoli. Massimo 20 partecipanti, è gradita la prenotazione. Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, si svolgeranno le consuete visite guidate sul lago e nella palude a bordo dei caratteristici barchini a motore elettrico.

Per informazioni e prenotazioni: Oasi Lipu Massaciuccoli, telefono 0584 975567, mail oasi.massaciuccoli@lipu.it

Escursione alla riserva della Lecciona

Legambiente Versilia celebra la Giornata Mondiale delle Zone Umide con una passeggiata naturalistica nella riserva naturale della Lecciona, all’interno del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Accompagnati da una guida ambientale, dalle 10 alle 13 di domenica 2 febbraio i partecipanti andranno alla scoperta di questi particolari ecosistemi che, oltre ad accogliere e conservare una ricca diversità biologica di piante, uccelli, mammiferi, rettili, anfibi, pesci e invertebrati, garantiscono ingenti risorse di acqua e cibo e svolgono una funzione fondamentale di mitigazione dei cambiamenti climatici.

L‘escursione è gratuita, finanziata dall’Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli e organizzata dall’associazione Legambiente Versilia. Il luogo di ritrovo sarà comunicato al momento della prenotazione. Lunghezza 4 km, grado di difficoltà facile, posti limitati prenotazione obbligatoria. 

Info e iscrizioni: Virginia Palestini guida ambientale escursionistica, Legambiente Versilia, telefono e whatsapp 328 8764122.

Visita guidata al Lago di Porta

Le associazioni Legambiente, Italia Nostra Massa Montignoso e WWF, unitamente ai Comuni di Montignoso e di Pietrasanta ed al Consorzio di Bonifica Toscana Nord, invitano la cittadinanza alla visita naturalistica al Lago di Porta che si terrà domenica 2 febbraio.

Il Lago di Porta, ultima zona umida costiera della Toscana settentrionale conserva ancora oggi una ricca biodiversità e funge da vasca di laminazione del fiume Versilia. L’area protetta del Lago di Porta è stata istituita nel 1995, nel 2003 è stata riconosciuta quale area di interesse europeo per l’avifauna presente.

L’appuntamento è alle 9,39 presso la Torre Medicea lungo la Statale Aurelia.

Visita guidata alle aree umide apuane

Il WWF di Massa Carrara per l’occasione ha organizzato una visita guidata alle aree umide della zona di Ronchi e Poveromo, con il patrocinio del Consorzio di Bonifica Toscana Nord.

Il ritrovo è fissato domenica 2 febbraio alle ore 10:15 al Centro Didattico WWF dei Ronchi in via Donizetti 1 per la visita alle seguenti aree:

  • il Bosco umido di Ronchi di fronte al Parco WWF,
  • l’area in via Verdi angolo via Livorno,
  • l’area umida all’interno del Versilpark,
  • il Bosco del Sale e la contigua Buca degli Sforza che a breve dovrebbe essere interessata a lavori di bonifica con ricostituzione dell’area umida originale.

La visita è gratuita.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI