35.5 C
Comune di Viareggio
martedì, Luglio 1, 2025

iCARE: l’assemblea dei soci approva il bilancio consuntivo 2024 e rinnova gli organi sociali. Confermato Pagnini

Nel corso della seduta di venerdì 16 maggio, l’Assemblea dei soci di iCARE ha assunto importanti decisioni circa la gestione aziendale e la governance societaria.

Bilancio 2024

È stato quindi approvato il Bilancio 2024, chiuso con una performance molto positiva che conferma iCARE tra i primi posti tra le aziende di Viareggio per ricavi – pari a oltre 25 milioni di euro – e utile realizzato – oltre 1 milione prima delle tasse e 684.000 di euro al netto delle imposte. Tale risultato è stato reso possibile dall’encomiabile lavoro realizzato nel corso dell’anno dagli oltre 170 dipendenti dell’azienda, cui si aggiungono i circa 190 delle cooperative partner di iCARE nella gestione dei principali servizi.

Rinnovo delle cariche

Sono stati confermati i componenti del Consiglio di amministrazione. Moreno Pagnini – di professione dottore commercialista – mantiene la carica di presidente e amministratore delegato. Insieme a lui fanno parte del Cda Annalisa Lombardi – già medico presso l’ospedale Versilia – e Roberto Cappa – avvocato.

Sono intervenuti cambiamenti nel Collegio sindacale. Il nuovo presidente è Marco Serpi che sarà coadiuvato nelle funzioni attribuite all’organo da Francesca Pardini (riconfermata) e da Sabina Biagioni. È stato deciso di dissociare l’attività di vigilanza, la cui competenza è assegnata al Collegio sindacale, da quella di revisione legale dei conti, che sarà invece attribuita alla società di revisione Crowe Bompani Srl di Milano.

Premio di risultato

Resta sostanzialmente invariato rispetto all’anno precedente nei valori – circa 100.000 euro – il premio di risultato (PdR) legato al merito e alla produttività aziendale e riconosciuto ai dipendenti di iCARE. Novità rilevanti risiedono nell’inserimento di indici di valutazione premianti riferiti all’assenza di provvedimenti disciplinari. Col fine di favorire la crescita delle competenze tecniche e genarli all’interno della società, sono inoltre previsti percorsi di “formazione obbligatoria” per le figure apicali deputate al coordinamento dei settori pagina 2/2 aziendali, di almeno 20 ore annuali a carico della società, di cui almeno tre quarti in materie specifiche riferite ad ogni settore e un quarto riferite a temi generali (comunicazione, team building, coaching, ecc.).

“Negli ultimi anni la società in house del Comune di Viareggio registra costantemente risultati molto positivi tanto nei ricavi quanto negli utili – ha dichiarato l’assessore Laura Servetti – . Ma oltre agli aspetti contabili, è da sottolineare il valore sociale prodotto da iCARE ogni anno attraverso la gestione di fondamentali servizi pubblici a livelli qualitativi molto elevati. Anche in considerazione della solida gestione societaria l’amministrazione comunale ha deciso di confermare gli attuali componenti del Consiglio di amministrazione per i prossimi tre anni”.

“È per me un grande onore essere riconfermato dal sindaco Giorgio Del Ghingaro quale presidente esecutivo di iCARE – ha affermato Moreno Pagnini – . In questi nove anni il nostro impegno è stato concentrato assiduamente nel far crescere lo standing e la reputation aziendale oltre che a garantire ai cittadini di Viareggio servizi di pubblica utilità sempre più efficaci ed efficienti a rispondere ai vari bisogni da loro espressi e nei prossimi tre anni di mandato ci sono ancora diverse cose rilevanti da realizzare nell’interesse della comunità. Un plauso va a tutti i collaboratori di iCARE, tanto ai dipendenti quanto al personale delle cooperative, che hanno contribuito a rendere tangibile la nostra mission: impegno, affidabilità e trasparenza al servizio del cittadino”.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI