11.6 C
Comune di Viareggio
domenica, Febbraio 23, 2025

Il fondo librario Serralunga donato alla Biblioteca diocesana di Lucca. Incontro alla Fondazione Catarsini

Co-fondatore nel giugno del 2020 della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 insieme alla moglie Elena Martinelli, Gianvittorio Serralunga era un grande appassionato di musica (in partticolare jazz), letteratura e soprattutto filosofia. A tal punto da possedere una ricchissima biblioteca di ben 2297 volumi e 52 DVD. Nell’insieme, la sua biblioteca comprendeva pochi testi di saggistica storica, di linguistica e critica letteraria, così come di storia dell’arte e di argomenti scientifici; vi erano opere di consultazione a carattere manualistico o enciclopedico, alcuni dizionari specifici e raccolte di testi, probabilmente acquisite secondo la formula dell’acquisto periodico. Non mancavano poi opere di narrativa e di poesia, sia italiana sia straniera, di autori importanti dell’Ottocento e del Novecento, così come di rilievo era la presenza di classici latini che indicavano gli interessi e le preferenze letterarie di chi le aveva raccolte. Tuttavia il nucleo fondamentale dal punto di vista quantitativo e qualitativo di questo fondo librario era rappresentato dall’area delle scienze umane, delle discipline filosofiche e religiose.

Con la ferma intenzione di non disperdere un simile patrimonio, alla scomparsa di Serralunga – avvenuta il 29 giugno 2022 (nel giorno del secondo anniversario della Fondazione Catarsini) – la moglie Elena decise di donare il blocco l’intero patrimonio librario del marito alla Biblioteca diocesana di Lucca, oggi diretta dal vicecancelliere Arcivescovile, don Rodolfo Rossi.

- Advertisement -

L’atto ufficiale di donazione del Fondo librario EG (Elena e Gianvittorio Serralunga), patrocinato dalla Fondazione Catarsini, è in programma sabato 1º marzo alle ore 11 al Seminario Arcivescovile di Lucca (via del Seminario 790, Monte San Quirico) alla presenza dell’Arcivescovo Paolo Giulietti. In attesa della cerimonia, però lunedì 24 febbraio alle ore 18 sull’argomento si terrà il quarto appuntamento con le “Anteprime alla Fondazione”, rassegna organizzata dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 presso la propria sede (via Palermo 4, a Viareggio) sempre con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili (gradita la prenotazione chiamando il numero telefonico 342 1684031).

A condurre l’incontro sarà Andrea Menchetti (già docente di filosofia ed ex-Preside del Liceo scientifico di Viareggio), mentre tra gli interventi sono previsti quelli dei due curatori dell’inventario del fondo librario, Roberto Bassetto (catalogatore abilitato del Servizio Bibliotecario Nazionale) e don Rodolfo Rossi.

Quest’ultimo, nel presentare la donazione, sul catalogo scrive che “Custodire il patrimonio librario e favorirne la fruizione a un pubblico che diventa sempre più vasto fa parte della missione evangelizzatrice della Chiesa ed è di vitale interesse per lo sviluppo della cultura. La Biblioteca Diocesana di Lucca, da parte sua, mediante l’adesione al PBE (Polo delle Biblioteche Ecclesiastiche), voluto dalla Conferenza Episcopale Italiana, continua a for­nire aiuti importanti agli studiosi, armonizza le attività delle varie biblio­teche attraverso i sistemi integrati e confederati per la consultazione e la schedatura del patrimonio librario grazie all’informatica e ai moderni mezzi di comunicazione sociale. Ringrazio sentitamente Elena Anna Rita Martinelli per la donazione fatta che costituisce un importante arricchimento per la Biblioteca e per tutti gli utenti che vorranno usufruirne. Questo, per noi, contribuisce alla missione evangelizzatrice della Chiesa”.

Da parte sua Bassetto aggiunge: “Il fondo Elena e Gianvittorio Serralunga rappresenta un ottimo esempio di ciò che la Biblioteca si propone di fare, mettendo a disposizione di tutti un patrimonio di conoscenza accumulato da enti o persone. In particolare, l’interesse di Gianvittorio per la filosofia, la sociologia e la spiritualità lo ha portato a creare una biblioteca rilevante sia per gli studiosi che per i neofiti. La passione del lettore si evince anche dalla quantità di sottolineature, commenti e annotazioni che i libri conservano”.

Infine Menchetti sottolinea che “pur sottolineando il livello generale qualitativamente rilevante dei testi presenti in questa biblioteca personale, è il settore filosofico quello che assume una dimensione fondamentale in termini di significatività e da cui è possibile cogliere il desiderio di dare profondità alla riflessione sulla condizione umana e al percorso esistenziale individuale”.

Da segnalare che sia Lucca, sia Viareggio, si trovano lungo il percorso del Cammino I luoghi di Catarsini, realizzato proprio dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS in collaborazione con il Touring Club Italiano e presentato nella primavera del 2022 a Milano, proprio alla presenza dei due co-fondatori della Fondazione, Gianvittorio Serralunga ed Elena Martinelli.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI