21.4 C
Comune di Viareggio
sabato, Luglio 26, 2025

Il Novecento di Catarsini a Viareggio: mostra e conferenze a Villa Paolina e altre 60 opere lungo il Cammino

Si è inaugurata oggi nel Museo Villa Paolina Bonaparte di Viareggio la mostra itinerante Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina realizzata grazie al sostegno della Regione Toscana” e patrocinata da quest’ultima e dalla Città di Viareggio.

Con un allestimento che prevede in tre diverse sedi cittadine l’esposizione di ben 48 opere tra dipinti e disegni di Alfredo Catarsini, che proprio a Viareggio nacque nel 1899, proseguirà poi fino al prossimo 24 agosto.

Nella tappa viareggina (dopo quella di Firenze), tuttavia la mostra itinerante è solo una parte della grande mostra diffusa di Catarsini che prevede un’altra quarantina di opere dell’Artista visibile nelle 11 sedi delle 9 tappe del Cammino I luoghi di Catarsini, che abbraccia Lucchesia e Versilia e che, grazie alla caratteristica di mostra diffusa, rappresenta un’altra lunga estate all’insegna dell’arte di Catarsini.

Da segnalare che, nell’ambito dell’esposizione, sono previste anche due conferenze di approfondimento; inoltre va sottolineato che la mostra diffusa è progettata per essere un’esperienza accessibile a tutti, in particolare alle persone con disabilità visiva, e si inserisce nel più ampio progetto pluriennale della Fondazione Catarsini, “L’Arte accessibile per tutti”. Questo mira ad abbattere le barriere nella fruizione artistica, garantendo l’accessibilità con l’utilizzo di descrizioni adattate e audio registrazioni in italiano e inglese delle opere, dei pannelli esplicativi e foto, disponibili tramite codici QR.

Inoltre in alcune sedi delle tape del Cammino sono operativi i Laboratori esperienziali dove i partecipanti possono approfondire la loro comprensione dell’opera attraverso l’ascolto e l’interazione tattile diretta. È offerta anche la possibilità di toccare opere tattili in scala reale che reinterpretano un’opera esposta. Questo approccio permette a tutti i visitatori di stimolare il tatto e l’udito, promuovendo una fruizione dell’arte pienamente inclusiva.


Le conferenze a Villa Paolina

Per approfondire l’opera di Alfredo Catarsini, la cui arte ha attraversato tutto il “secolo breve”, durante il periodo della mostra nel Villa Museo Paolina Bonaparte di Viareggio sono previste due conferenze con inizio sempre alle ore 18.30 e ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, precedute sempre, alle ore 18, da una visita guidata alla mostra e all’Atelier Catarsini.

La prima è in programma mercoledì 30 luglio e si intitola “Il Cammino spirituale nella pittura di Catarsini”; in scaletta gli interventi di Adolfo Lippi (scrittore e regista), don Rodolfo Rossi (Direttore della Biblioteca diocesana di Lucca), Sandro Gorra (artista) che dialogheranno con Federico Bini.
La seconda conferenza, dal titolo “Catarsini e la sua città nel Novecento” è in calendario giovedì 7 agosto con la partecipazione di Adolfo LippiRiccardo Mazzoni (storico), Franco Pocci (storico), Claudia Menichini (Responsabile dell’Archivio Catarsini) che dialogheranno sempre con Federico Bini.


La mostra a Villa Paolina e le altre sedi viareggine

Per meglio comprendere l’arte di Catarsini, nell’arco di un mese mostra itinerante ed esposizioni permanenti si uniranno come mai era accaduto prima.

A Viareggio infatti saranno visibili 48 opere suddivise in 3 diverse sedi: in due sale al piano terra della Villa Museo Paolina Bonaparte vi sarà una selezione di 20 opere fra dipinti e disegni, raffiguranti paesaggi, darsene, marine, cantieri, ritratti, nature morte, opere legate ai due periodi tematicamente individuati come Riflessismo e Simbolismo meccanico, realizzate tra gli anni ’30 e gli anni ’80 del Novecento per raccontare il cammino artistico di Alfredo Catarsini (Viareggio 1899-1993); a queste si aggiungeranno 12 opere nelle soffitte della torretta lato nord dello stesso edificio, dove si trova l’Atelier Catarsini, riallestito come l’originale nel 2002 con l’archivio storico, cavalletti e arredi d’epoca; vi è poi la pala d’altare esposta nel santuario della SS. Annunziata e infine 15 opere si trovano nella Biblioteca Marconi e fanno parte delle 30 opere oggetto della donazione della Famiglia Catarsini al Comune di Viareggio nel 2000.

Nella prima delle due sale della Villa Museo Paolina Buonaparte, insieme ai dipinti di Catarsini, è allestito il Laboratorio Esperienziale – che si inaugura oggi – con un bassorilievo tattile in terracotta, realizzato da Francesco di Lernia. Questa reinterpretazione dell’opera Nudo di schiena, esposta anch’essa in sala, è stata appositamente pensata per essere esplorabile al tatto da persone con disabilità visiva. È interessante notare che questa creazione ha vinto la XXII edizione del Premio Catarsini 2024 ed è stata esposta per quattro mesi al prestigioso Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Dopo l’esposizione in questa mostra verrà collocata stabilmente nell’Atelier di Catarsini. Altri dipinti si trovano nella seconda sala: da sottolineare che ogni opera esposta è corredata da cartellini con due QR code. Scansionandoli si ascoltano le audio descrizioni del contenuto dell’opera, disponibili sia in italiano, sia in inglese, adattate per persone con disabilità visiva, ma pensate per arricchire l’esperienza di tutti i visitatori.


La mostra diffusa nel Cammino I luoghi di Catarsini

La mostra dedicata ad Alfredo Catarsini non si limita a un unico spazio espositivo, ma si estende lungo il Cammino I luoghi di Catarsini che permette di scoprire le opere dell’artista in diverse località comprese tra Lucchesia e Versilia. Questo Cammino, concepito per collegare vari punti significativi del territorio legati alla vita e all’opera di Catarsini. è l’unico in Italia interamente accessibile anche a persone con disabilità visiva, che possono scaricare audio registrazioni (italiano e inglese) tramite QR code in rilievo sui totem e sui cartellini accanto alle opere nelle sedi espositive. Il Cammino, segnalato da Mons. Paolo Giulietti Arcivescovo di Lucca per il Giubileo della Speranza, è stato presentato al Giubileo delle Disabilità a Roma nei giorni 28 – 29 aprile 2025.

In questo percorso all’insegna dell’arte – ma anche della storia, dell’enogastronomia, della natura – ogni opera di Catarsini è corredata da descrizioni adattate e audio registrate per le persone con disabilità visiva, ma utili a tutti i visitatori, che si ottengono scansionando i codici QR del pieghevole Mostra diffusa e il Cammino I luoghi di Catarsini e dove sono suddivise per località in cui sono esposte. Il pieghevole si trova all’ingresso del Palazzo.

Le tappe rappresentano il cuore della mostra diffusa, creando un itinerario culturale, per lo più artistico, inclusivo e accessibile anche alle persone con disabilità fisiche e sensoriali, e in particolare visive, essendo il Cammino l’unico in Italia con questa particolare caratteristica. Oltre a Viareggio , le località incluse in questo percorso sono: Lucca (Palazzo Orsetti) punto di partenza e di arrivo del cammino con cinque opere; Castagnori (Chiesa Romanica di San Tommaso Apostolo) con il ciclo di affreschi del 1945; San Martino in Freddana (Chiesa di San Martino Vescovo) con il ciclo di affreschi del 1944; Camaiore (Palazzo del Comune e Museo d’Arte Sacra) con sei opere; Pietrasanta (Spazio Arte BVLG e Liceo Artistico Stagio Stagi) con due opere; Forte dei Marmi (Villa Bertelli) dove sono esposte opere significative, inclusi lavori che hanno partecipato a importanti premi (5 opere); Massarosa (Antico Opificio La Brilla), dove son presenti tre opere che richiamano la campagna e il Lago di Massaciuccoli, luoghi cari a Catarsini; infine Seravezza (in allestimento), ultimo comune che ha aderito al Cammino e dove presto un’opera di Catarsini sarà esposta a Palazzo Mediceo, arricchendo ulteriormente l’itinerario.

In totale, la mostra diffusa tra le sedi di Viareggio e lungo il Cammino i Luoghi di Catarsini comprende 80 opere e quattro laboratori esperienziali (due a Lucca, uno a Forte dei Marmi e, da oggi, uno a Viareggio). Ma non basta: oltre gli spazi espositivi diffusi, si può visitare anche la collezione della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 direttamente nella sua sede a Viareggio, in Via Palermo, 4. Le visite qui sono guidate e si svolgono su appuntamento, offrendo un’esperienza più intima e approfondita.

Per prenotare la tua visita o per qualsiasi informazione si può scrivere all’indirizzo: info@fondazionecatarsini.com oppure telefonare al numero +39 342 1684031.

I menù di Catarsini

Per l’occasione alcuni ristoranti di zona collegati al Cammino i Luoghi di Catarsini proporranno il “menù” o il “piatto” di Catarsini.

Viareggio – Trattoria Buonamico (Via Sant’Andrea 27-29, Viareggio, tel. 0584 943266, da lunedì a domenica ore 19,30-22, chiuso martedì); Ristorante Le Radici (Viale dei Tigli 15, Viareggio, tel. 345 7499514, da martedì a domenica ore 19,30-23); Hotel Palace Ristorante Decò’ (Via Flavio Gioia 4, Viareggio, tel. 0584 46134, da lunedì a domenica ore 19,30-21,30); Lucifero Restaurant & Cocktail (Piazza Lorenzo Viani 20, Viareggio, tel. 371 119 0117, da lunedì a domenica ore 18,30-23,30, la domenica 12,30 15,30); Gran Caffè Margherita (Viale Regina Margherita 30, Viareggio, tel. 0584 581143, da lunedì a domenica ore 7,30-24); Nostromo (Via Coppino 90, Viareggio, tel. 0584 632429, ore 12-15 e 19 23 chiuso mercoledì e domenica).

Camaiore – Cantine Angeli Romeo (Viale Oberdan 20, Camaiore, tel. 0584 989264, da lunedì a giovedì 8-12,30 15-19,30 – venerdì 8-12,30 15,30-24 – sabato 8-12,30 16-24 – domenica chiuso); Ristorante Sotto Sopra (Via Sarzanese 442, località Capezzano Pianore, tel. 0584 996622, da lunedì a domenica 12-15 20-22, chiuso martedì); Osteria da Noi Due (Via Giovanni Papini 9, Lido di Camaiore, tel. 349 4600337, da lunedì a domenica 19,30-23).

Forte dei Marmi – La barca (Viale Italico 3, Forte dei Marmi; tel. 0584 89232; aperto da LU a DO ore 12-14,30 e 19,30-22,30, chiuso MA).

Massarosa – Ristorante Adriana (via Sarzanese 1353, Bozzano, tel. 0584 93373), solo cena; l’Osteria Le Terne (via Pietra a Padule 3241, Massaciuccoli, Massarosa, tel. 0584 974583 o 329 7317002) solo pranzo; la Trattoria La Corteccia (via Sarzanese nord 638, Massarosa, tel. 0584 93103 o 338 3134340) pranzo e cena.

Pietrasanta – Ristoro Il Giglio (Via Stagio Stagi 68, Pietrasanta, tel. 0584 791364, aperto da lunedì a domenica ore 12,30-14,30 19,30-22,30, chiuso martedì), EnoGastronomia Da Beppino (Via Valdicastello Carducci 34, località Valdicastello, tel. 335 7350400, aperto da mercoledì a domenica pranzo e cena).

San Martino in Freddana – Hotel Ristorante Gina (Via Provinciale per Camaiore 33, località Monsagrati (Pescaglia), tel. 0583 38005, aperto da lunedì a domenica a pranzo).

Lucca – Buca di Sant’Antonio (Via della Cervia 1/5 Lucca, tel. 0583 55881, aperto da martedì a sabato pranzo e cena, la domenica pranzo); Osteria Baralla (Via Dell’Anfiteatro 5, Lucca, tel. 0583 440240, aperto da lunedì a sabato pranzo e cena.

INFO MOSTRA
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
mostra itinerante
Fino al 24.08.2025
Ingresso libero
Orario: MA-DO 18-23
Villa Museo Paolina Bonaparte
Via Machiavelli 2, Viareggio
Visite guidate il giorno dell’inaugurazione e i giorni delle conferenze
Per info e prenotazioni sulle visite guidate
telefonare al numero della Fondazione Catarsini 342.1684031
www.fondazionecatarsini.com

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI