Il Cammino I luoghi di Catarsini compie due anni. Risale infatti alla primavera del 2023 la presentazione dell’iniziativa prima a Lucca in Provincia, poi a Milano nella sede del Touring Club Italiano e nell’autunno dello stesso anno alla Camera dei Deputati.
Da allora molte sono state le iniziative sui tre percorsi del Cammino e molte sono in cantiere, compresa anche la crescita del numero dei comuni (e quindi delle tappe) coinvolti.
Oltre a ciò, un riconoscimento particolare è giunto inaspettato nell’anno del Giubileo; il Cammino I luoghi di Catarsini, infatti, “tocca” due luoghi giubilari coinvolti nell’importante iniziativa del mondo cattolico. A Lucca, la Cattedrale di San Martino, e a Viareggio, la Chiesa della Santissima Annunziata dove è esposto il quadro che Catarsini dipinse nel 1948, per cui i pellegrini che vi fanno visita, si ritrovano anche a percorrere tratti del Cammino dedicato all’Artista tra cui anche questo santuario particolarmente caro a tutti i viareggini e vicino alla sua casa natale.
Senza contare che il Cammino di Catarsini è l’unico in Italia interamente accessibile anche a persone con disabilità visiva e proprio questa sua caratteristica ha suscitato l’interesse dell’Arcivescovo di Lucca, S.E.R. monsignor Paolo Giulietti, che lo ha segnalato alla Conferenza Episcopale Italiana come “Cammino accessibile della Arcidiocesi di Lucca per il Giubileo della Speranza”.
Com’è noto, il Cammino si snoda tra Lucchesia e Versilia, riunisce i luoghi dove sono visibili le testimonianze dell’opera pittorica e letteraria di Alfredo Catarsini tra cui la produzione di opere a carattere religioso. Non solo: alcune delle suddette testimonianze realizzate dall’Artista viareggino hanno a che fare con il passaggio della seconda guerra mondiale dalla Versilia, che alimentò speranze e anticipò di quasi un anno la Liberazione dell’Italia dal giogo nazi-fascista.
Avvicinandosi l’80º anniversario della Liberazione e per celebrare il primo biennio del Cammino di Catarsini, organizzata dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 presso la propria sede (via Palermo 4, a Viareggio) martedì 22 aprile alle ore 18 si terrà un nuovo appuntamento con le “Anteprime alla Fondazione” che avrà per titolo “Intorno al 25 aprile. Dal dolore alla speranza. Il Cammino accessibile di Catarsini, tra affreschi dipinti e pagine scritte”.
Moderato da Elena Torre (giornalista scrittrice e membro della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS), l’incontro prevede la partecipazione di Giovanni Cipollini (Presidente ANPI Sezione Gino Lombardi – Versilia), di Andrea Lombardi (Presidente Nazionale Federcammini) e di Claudia Menichini (Responsabile dell’Archivio Catarsini).
Si parlerà della storia che in quei giorni terribili del 1944 attraversò la Versilia e la Lucchesia, delle popolazioni sfollate, poco prima della liberazione e degli affreschi dipinti da Alfredo Catarsini nel 1945 nella chiesa romanica della frazione lucchese di Castagnori; della chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, dove si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo Giorni neri, di cui parlerà la stessa Elena Torre che ne ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021.

Come sempre l’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili, ed è gradita la prenotazione chiamando il numero telefonico 342 1684031. A seguire il consueto brindisi augurale.