17.4 C
Comune di Viareggio
lunedì, Aprile 28, 2025

Premiati i vincitori del Concorso Elios Lippi. Il tema era “I carristi pittori nel 100° anniversario della carta a calco”

Negli spazi del Museo della Marineria di Viareggio, si è svolta ieri la premiazione dell’ 8° Concorso grafico dedicato alla figura del maestro Elios Lippi.

Il concorso è organizzato dall’Associazione culturale “Terra di Viareggio” – che dal 2005 è attiva nella ricerca e nel mantenimento della memoria storica del nostro territorio – in sinergia con la Confraternita della SS. Annunziata. 

Il concorso di pittura e grafica è riservato agli alunni delle scuole Primarie dell’ Istituto Comprensivo Darsena Viareggio e si intitola “I carristi pittori nel 100° anniversario della carta a calco”.

“Il nostro scopo è stato quello di stimolare la creatività e l’immaginazione dei bambini e delle bambine – spiegano gli organizzatori – , invitati ad esplorare le figure di quei carristi che hanno saputo combinare l’arte del Carnevale con l’arte della pittura, scultura o grafica e lasciato una traccia indelebile nel panorama artistico viareggino”.

Il concorso ha visto la partecipazione oltre 180 alunni e alunne che, attraverso un attento lavoro coadiuvato dalle insegnanti, con tecnica libera, hanno realizzato oltre 170 elaborati grafici, molto apprezzati dalla giuria, per la completezza della rappresentazione del tema trattato, per la cura della tecnica nell’esecuzione e per la fantasia nella reinterpretazione dei soggetti.

La giuria, composta dalla prof.ssa Giovanna Buffoni, dalle Insegnanti Antonella Ciardello, Leda Maria Casarosa,e dal prof. Giuseppe Paoli, hanno selezionato su 10 classi partecipanti i 3 lavori di classe più meritori più 3 lavori di classe selezionati.

Le prime cinque classi, si sono aggiudicate un voucher, offerto da Terra di Viareggio, per l’ingresso e visita guidata gratuita al Museo del Carnevale di Viareggio più una esperienza laboratoriale con la cartapesta. A tutte e 10 le classi, è andato un premio consistente in materiale di editoria locale, inoltre a tutti i bimbi è stato consegnato un attestato di partecipazione al concorso.

Questi i vincitori.

Elenco di Merito:

  • Scuola Primaria LEONE SBRANA classe I B
    La Giuria nell’apprezzare l’impegno e l’esecuzione degli elaborati, tra cui una memoria scritta del Carrista-Pittore Antonio D’Arliano rileva favorevolmente l’originalità di aver individuato in un elemento quale il carro del 1962 – “Festa a bordo”, quale elemento chiave che lo legava alla marineria viareggina. Una rielaborazione iconografica, nell’utilizzo del collage di piccoli pezzi di quotidiani strappati e/o ritagliati nel ricomporre come un simpatico puzzle su sfondo nero il “Barcobestia” e il “Trabaccolo”, barche famose viareggine, unitamente a pittografie riproducenti alcune opere pittoriche dell’artista viareggino.
  • Scuola Primaria LEONE SBRANA classe IV A
    Lodevole la realizzazione di un ideale percorso attraverso l’opera di “Menghino” al secolo Giovanni Lazzarini, che le alunne e gli alunni hanno rappresentato, ridisegnando le pitture, le sue vetrate, decorazioni ecc … La Giuria ha molto apprezzato la freschezza e immediatezza del colore, la genuinità del disegno e l’idea della presentazione.
  • Scuola Primaria LEONE SBRANA classe V B
    La Giuria nel valutare il lavoro della classe V B, ha particolarmente apprezzato il modo operandi di affrontare il percorso relativo al tema proposto, in cui le alunne/i hanno evidenziato in primis, la figura di Uberto Bonetti e quindi la maschera ufficiale del carnevale: il Burlamacco, continuando a mettere in risalto i vari carnevalari quali Elios Lippi, Antonio D’Arliano, Barsella, Francesconi, Baroni e Menghino al secolo Giovanni Lazzarini. Un percorso ben strutturato in una sintesi pittografica di particolare suggestione
    evocativa.

Elenco dei Segnalati:

  • Scuola Primaria LAMBRUSCHINI classe I A
    L’intero impianto pittografico è realizzato attraverso due elementi che contraddistinguono le varie rappresentazioni; al pari di in una cronologia pittografica senza soluzione di continuità. La rielaborazione e la caratterizzazione delle sequenze del racconto attraverso i
    manifesti delle varie manifestazioni negli anni del Carnevale si trasformano, di volta in volta, in immagini di volti e personaggi interpretati dalle loro composizioni, simili a maschere, disegnati in bianco e nero, che prendono vita e si animano attraverso i colori.
    Apprezzabile e lodevole l’originalità costruttiva di creare sinergia e le immagini emblematiche delle figure rappresentate e simbolicamente collegate all’originali. Il tutto organizzato in un insieme di lavori personali e ben eseguiti.
  • Scuola Primaria LA TENUTA classe III A
    Un attento lavoro nella completezza della rielaborazione dei vari carri, per la cura tecnica nell’esecuzione, per la fantasia della reinterpretazione dei soggetti, arricchiti da particolari suggestivi che evocano i molteplici aspetti dei carri e delle pittografie di: Antonio D’Arliano, con : “Europa di Notte”, “Festa a Bordo”; Giovanni Lazzarini: “Approdi”, “Pescatore con Donna”, “Arriva Mao”, “Ritratto di Marinaio”; Uberto Bonetti: “Una Macumba dire Basta”, “Allegoria del Mare”; Elios Lippi: “Pagliacci in riva al Mare”; Pardini: “Sogno di un Pescatore”, “Tre Marinai in Gamba”; Morescalchi “Il Re Carnevale”; Barsella “Il Tallone di Ferro”, “Arrosto che non Tocca lascia che Dansi”. Carri e Pittografie rielaborati da parte delle alunne/i con una originale reinterpretazione estetica
  • Scuola Primaria LA TENUTA classe II B
    I vari carri hanno ispirato un lavoro originale di grafica e narrativa, realizzato magistralmente. Le sequenze del racconto iconico si trasformano, di volta in volta, in immagini di volti grotteschi, simili a maschere, disegnati in bianco e nero, e completati a colori, che prendono vita e si animano nell’immagine di Burlamacco e delle figure sui carri.

Al termine della premiazione è stata offerta a tutti i presenti una merenda realizzata grazie al contributo dell’Associazione Umanitaria Germoglio Onlus. Gli organizzatori ringraziano anche il Museo della Marineria, le Medaglie d’oro di Lunga navigazione e l’assessorato alla Cultura per la loro disponibilità, Andrea Cortopassi che ha donato vario materiale filatelico ai presenti, e Giovanna Lazzarini per la partecipazione all’evento.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI