Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di Vela, Mare e letteratura nautica quella proposta dal Club Nautico Versilia sabato 15 febbraio alle ore 18 in occasione della presentazione del libro “Rèfole – Racconti di Mare”di Roberto Perrone Capano: dopo il saluto di benvenuto del presidente del sodalizio viareggino, Roberto Brunetti, sarà il presidente Fiv Francesco Ettorre a salutare in video conferenza il pubblico presente in sala.
Con questo appuntamento prosegue anche per il 2025 la serie di incontri organizzati con dal Club Nautico Versilia e rivolti non solo ai propri soci e a quelli dei Circoli della II Zona Fiv ma anche ad un pubblico più vasto.
Saranno poi Enrico Voltolini – cyclor e boat captain dell’AC40 del team azzurro Luna Rossa Prada – e Gigi Rolandi – socio CNV e Presidente AIVE – ad introdurre Roberto Perrone Capano che attraverso le storie narrate nel suo libro farà sentire il vento tra le pagine e vivere il mare, offrendo uno sguardo autentico e appassionato sul mondo della vela e della marineria. L’intervento del presidente onorario del Club Nautico Versilia, Roberto Righi, chiuderà l’incontro.
Edito da Fabio Ratti (Yachting Library) e dedicato ad Aurelio Dalla Vecchia, il libro – la cui pubblicazione nasce dall’incoraggiamento delle figlie gemelle dell’autore, Sara e Marina – racconta storie di mare, compagni d’avventura e “rèfole”, i soffi di vento che scrivono sull’acqua, offrendo al lettore una riflessione sul rapporto tra il vento, il mare e la sostenibilità.
“Le rèfole, scrivono anch’esse, ma solo sull’acqua, lasciando una impronta sempre diversa in base alla luce, del sole o della luna che sia, alla sua intensità, al tipo di fondale, alle nuvole, e infine alla pulizia del mare. Quand’è inquinato, infatti le rèfole si rifiutano di lasciar la loro traccia, abbandonando lo spartito in nome della sostenibilità. I marinai avvertono le rèfole sulla pelle che risultano da sempre essere vitali per noi uomini, per la flora, e la fauna”: così spiega l’autore che, nato a Napoli nel 1959 da una famiglia di origini tranesi con tradizioni giuridiche e liberali, racconta le sue esperienze veliche e le sue avventure nel Mediterraneo, inizialmente come giornalista durante il servizio militare e poi per diletto ma sempre come appassionato di scrittura.
Nel suo intervento Enrico Voltolini che nella sua prestigiosa carriera velica vanta anche due campagne olimpiche (Star e Finn), un titolo europeo (2011 con Diego Negri nelle Star) e tre titoli tricolore (due con la Star e uno nei Finn nel 2021), avrà anche l’occasione per parlare delle varie evoluzioni delle barche di Coppa America.
Anche Roberto Perrone Capano, velista fin dall’adolescenza, ha conquistato numerosi titoli, tra i quali un campionato nazionale juniores 420 (1976), due titoli nazionali, uno continentale e uno mondiale in classe J24 (1984-1987), e ha partecipato a competizioni pre olimpiche e a prestigiose regate d’altura.
Biografia dell’autore
![](https://versiliapost.it/wp-content/uploads/2025/02/perrone-capano.png)
Roberto Perrone Capano è nato a Napoli nel 1959. Famiglia di origini tranesi con tradizioni giuridiche e liberali, studi classici e laurea in Economia e Commercio a Napoli. Esperienza in multinazionale della consulenza tributaria dal 1984 al 1988, con successivo impegno nello studio professionale di famiglia in Napoli. Grazie a questa scelta di vita, è riuscito a conciliare le esigenze lavorative con due intense passioni: Santa Lucia, azienda agricola di famiglia in Puglia centrale e la vela, dalla scuola media in poi, quasi tutti i giorni e finchè la luce del sole lo permetteva.
Nel curriculum sportivo, un titolo nazionale juniores 420 nel 1976 al timone di Picchio Verde. La combinata Ski- yachting assoluta di Cannes e le Settimane internazionali di Anzio e Cannes nel 1982 a prua del Soling federale, con i colori della Marina Militare. Attività velica preolimpica nel 1981- 82, e nel 1987- 88. Due titoli nazionali, uno continentale e uno mondiale in classe monotipo J24, fra il 1984 e il 1987. Vittorie in equipaggio nelle regate dei Tre Golfi 2008; Roma per tutti e titolo nazionale altura 2011 e italiano ORC 2016 a Palermo.Tante miglia percorse, in crociera o in regata, sempre a vela. “
Navigo a vela dai 12 anni, e ne scrivo saltuariamente, per diletto, da quando ne avevo 22. Durante il servizio di leva in Compagnia Atleti della Marina Militare, alternavo interviste ai miti della vela ai resoconti delle regate. Da adulto, il gusto di rivivere le avventure veliche più intense, mi ha permesso d’insistere con la tastiera, che ha preso il posto dell’inchiostro, raccogliendo esperienze vissute nel mediterraneo, e oltre.”
Biografia di Enrico Voltolini
![](https://versiliapost.it/wp-content/uploads/2025/02/voltolini.jpeg)
Laureato in Ingegneria Nautica presso l’Università degli Studi di Genova, sviluppa sin da bambino una grande passione per il nuoto e per la vela che comincia a praticare sull’Optimist e sulla barca di famiglia in estate. Durante gli studi universitari, quello che era iniziato come un hobby si trasforma in una grande passione che lo porterà a dedicarsi totalmente a questo sport, partecipando a due campagne olimpiche in Star e Finn, classi sulle quali otterrà importanti riconoscimenti: nella Star (in coppia con Diego Negri) vince un campionato europeo (2011) e due italiani, mentre sul Finn si aggiudica il titolo italiano nel 2021. Enrico regata anche nel circuito dei Maxi, vincendo un campionato del mondo. Nel 2018 entra in Luna Rossa Prada Pirelli in tempo per la campagna di Auckland come trimmer/grinder, mentre per l’edizione 2024 ha ricoperto il doppio ruolo di cyclor e boat captain dell’AC40. Quella di Barcellona è stata la sua seconda America’s Cup. Nel tempo libero ama andare a vela e