22.8 C
Comune di Viareggio
lunedì, Maggio 19, 2025

Peer Education, in scena la salute a scuola. Al Gran Teatro Puccini il campus conclusivo del progetto

Il Gran Teatro Puccini di Torre del Lago, nel comune di Viareggio, ha ospitato nei giorni scorsi il campus finale del progetto “Peer…star bene a scuola”, organizzato e realizzato dall’unità operativa Educazione e promozione della salute area Nord dell’Azienda USL Toscana nord ovest in collaborazione con il Consultorio Giovani.

Nell’iniziativa, resa possibile dal sostegno del Comune di Viareggio e della Fondazione Festival Pucciniano, erano coinvolti il Liceo Carducci di Viareggio, il Liceo Montessori Repetti di Carrara, l’ISI Marconi di Viareggio e Seravezza.

Dal 2019 il progetto permette di diffondere nelle scuole superiori un modello di Peer  education (educazione tra pari) che punta a rafforzare le abilità socio -emotive (life skills) e promuovere la salute attraverso il protagonismo giovanile.

Gli studenti, formati come Peer educator, diventano promotori di benessere nella propria comunità scolastica, organizzando attività, eventi e momenti di confronto tra coetanei.

Il campus ha rappresentato il momento culminante di un percorso che prevede il coinvolgimento di scuole, studenti e docenti impegnati nella diffusione di stili di vita salutari e nella prevenzione dei comportamenti a rischio.

La giornata è stata scandita da attività di gruppo, laboratori e giochi a squadre, per poi concludersi con la consegna dei diplomi di Peer senior, riconoscimento ufficiale per gli oltre 60 studenti che hanno completato il percorso formativo.

Ad accompagnare le studentesse e gli studenti durante l’evento gli insegnanti Rina Biancalana, Rosalia Bandiera, Giulia Cerutti, Lorenzo Dell’Amico, Luciana Micchi, Daria Podestà Sandra Lucchesi.

A portare il saluto dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato il responsabile dell’unità operative Educazione e promozione della Salute Luigi Franchini, che ha ribadito l’importanza di “costruire salute con i ragazzi e con la scuola come investimento strategico per il futuro della comunità”. “Attraverso la promozione di ambienti scolastici che favoriscono stili di vita salutari e contrastano i fattori di rischio alla base delle principali malattie cronico-degenerative – aggiunge Franchini – è possibile incidere sulle principali cause di disabilità e mortalità in Italia e nei paesi occidentali.

Vincenzo Genovese dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, ospite dell’evento,  ha sottolineato come “fare rete sia l’unico modo per creare contesti scolastici accoglienti, inclusivi e promotori di benessere”.

Hanno partecipato all’iniziativa anche Giovanni CherubiniValeria Lorenzoni e Laura Fruzzetti del Consultorio giovani di Viareggio.

Hanno condotto la giornata le operatrici dell’Educazione e promozione della Salute Gioia Farioli, Sonia Manuguerra, Chiara Musetti, Maria Colonna Prisca Tommasini.

La giornata si è conclusa con i saluti del presidente della Fondazione Festival Pucciniano Fabrizio Miracolo e del responsabile della Comunicazione Andrea Maionchi, che hanno ringraziato gli organizzatori e gli studenti per aver scelto il teatro come luogo simbolico di crescita, incontro e condivisione, sottolineando il valore culturale e sociale dell’iniziativa.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI