19.7 C
Comune di Viareggio
lunedì, Giugno 24, 2024

Torna il Festival Città di Viareggio: tre settimane dedicate alle scuole di danza del territorio. Esibizioni e corsi

Al via la quarta edizione del Festival della danza Città di Viareggio: tre settimane, dal 25 maggio al 15 giugno, di ballo, musica e spettacolo all’insegna dello sport e della bellezza. Location d’eccezione il Gran Teatro Puccini di Torre del Lago, che vedrà esibirsi ballerine e ballerini delle scuole di danza del territorio, e il Principino Eventi, che ospiterà la serata di gala e le International Master Classes.

Una quarta edizione, rinnovata e ulteriormente impreziosita rispetto alle precedenti, che vede la conferma della direzione artistica del primo ballerino Andrea Volpintesta e del volto televisivo Enrico Contarin presentatore della serata, coadiuvato dalla giornalista e conduttrice tv Monica Lubinu.

- Advertisement -

Durante la serata di gala, in programma il 15 giugno, verranno premiate le scuole di danza, assegnate prestigiose borse di studio – che comprendono anche la frequenza di corsi nelle scuole JOFFREY BALLET SCHOOL di New York, EUROPEAN SCHOOL of BALLET di Amsterdam e la RAMBERT SCHOOL di Londra – e il premio Carla Fracci.

Il calendario delle esibizioni delle scuole di danza

Le esibizioni si terranno tutte le sere all’auditorium Caruso di Torre del Lago, che resta a disposizione per le prove delle scuole sia al mattino che al pomeriggio.

Il calendario prevede:

  • il 25 maggio, Danzarte;
  • 26 maggio, Progetto Danza Arabesque;
  • 27 maggio Vivi e Danza;
  • 28 maggio Cristin Jazz;
  • 29 maggio Bice Cinquini;
  • 30 maggio Dance&Fitness;
  • 31 maggio Momo Dance;
  • 1 giugno Giselle;
  • 2 giugno Revolution Dance & Fitness;
  • 3 giugno Acrobatica;
  • 4 giugno Tutto Danza;
  • 5 giugno Non solo Tango;
  • 6 giugno Let’s Dance;
  • 7 giugno Erna Bonk-Fusion Dance;
  • 8 giugno Dream Dance;
  • 9 giugno El Dance Studio.

Le master classes si suddividono in 5 giorni, da lunedì 10 a sabato 15, interamente dedicati allo studio ed al perfezionamento con Lezioni di Tecnica Classica, Repertorio, Tecnica Contemporanea e laboratori Coreografici in stile Neoclassico e Contemporaneo. Sono dedicate agli allievi dagli 11 anni in avanti e saranno suddivisi per età e livello tre gruppi. Saranno presenti docenti provenienti da alcune delle più prestigiose realtà coreutiche accademiche internazionali come, l’EUROPEAN SCHOOL of BALLLET di Amsterdam, la JOFFREY BALLET SCHOOL di New York e la RAMBERT SCHOOL di  Londra.

Le lezioni saranno  tenute dai Maestri  Cristina  Saso ESB, l’Etoile Sabrina Brazzo, il Primo Ballerino e Direttore Artistico Andrea Volpintesta, Attila Csiki JBS NY, Hannah Kidd  RS, Gianluca Lanzillotta ed in fine i danzatori e coreografi Sasha Riva e Simone Repele lavoreranno con i ragazzi Junior e Senior ad una composizione coreografica che verrà eseguita durante la Cena di Gala prevista il 15 giugno a chiusura della settimana. I due artisti inoltre danzeranno come Guest Artist alla serata.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI