21.6 C
Comune di Viareggio
lunedì, Luglio 1, 2024

Vela, tutto pronto per la terza edizione della Viareggio-Bastia-Viareggio e Trofeo Moratti. Regate ed eventi

L’attesa è quasi finita: mentre sulla banchina del Club Nautico Versilia gli equipaggi stanno ultimando i preparativi sulle barche, al Villaggio Regata è tutto pronto in vista della cerimonia di apertura di martedì 25 con la quale prenderà il via la III Viareggio-Bastia-Viareggio e Trofeo Angelo Moratti, la manifestazione velica tra Sostenibilità e Innovazione in programma sino a venerdì 28 giugno e organizzata dal Club Nautico Versilia con il Comune di Viareggio e Navigo, sotto l’egida della Fiv, il patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Lucca, dei Comuni di Viareggio e Bastia, della Marina Militare e dell’Associazione Marevivo, la collaborazione con UVAI e il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio.

Fra le barche che saranno protagoniste di questa edizione 2024 vi sono:

- Advertisement -
  • il 100’ ARCA SGR con Furio Benussi e il Fast and Furio Sailing Team, detentori del record della regata (18 ore 24m 13s) per il secondo anno consecutivo
  • il Vismara MOMI 80 di Angelo Mario Moratti e Nicola Minardi che con Filippo Terzani e il Club Nautico Versilia ha pensato di ridare vita alla VBV
  • il 65’ Edimetra, progettato da Frers e costruito da Cookson in Nuova Zelanda, ex Rrose Selavy, rientrato nel mondo delle regate grazie alla passione del nuovo Armatore
  • il vincitore della prima edizione in IRC e in ORC (che lo scorso anno ha dovuto ritirarsi a causa di un’avaria in partenza) il GS 56’ Axa Paolisssima degli armatori CNV Luca Poli e Paola Poggi che con le sue Agenzie AXA è anche Partner della manifestazione
  • il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani, costruito da Vismara Marine e progettato a quattro mani tra Alessandro Vismara e Guido Spadolini
  • lo Swan 45 Thetis di Luca Locatelli
  • l’XP 44 Orizzonte del socio CNV Paolo Bertazzoni, -iscritto nella categoria Double Handed e timonato da Fabrizio Marianelli con prodiere Giorgio Iacconi
  • due barche istituzionali: l’ammiraglia della flotta a vela della Guardia di Finanza Grifone III presente per la prima volta alla VBV in occasione del 250° anniversario della GdF e l’imbarcazione della Marina Militare Gemini.  

Il Comitato di Regata sarà composto dal Presidente Riccardo Incerti Vecchi con il 1° Membro Alessandra Virdis, Matteo Chimenti, Ubaldo Sgherri, Alessandro Beppi e Jacopo Morelli.Mentre in mare i Maxi (over 60’) e le imbarcazioni oltre i 42’ (12.80 mt) si affronteranno nel pieno rispetto dell’ecosistema del tratto di mare coinvolto sulla tradizionale rotta tra la Versilia e la Corsica (percorso dell’epica VBV, la più importante gara di motonautica offshore nata nel luglio 1962 pochi anni dopo la fondazione del sodalizio viareggino), un coinvolgente programma di eventi sociali e culturali organizzati nel Villaggio Regata e numerosi ospiti catalizzeranno l’attenzione non solo degli appassionati dei Vela ma dei tanti turisti, dei residenti o dei semplici curiosi che saranno protagonisti di uno degli appuntamenti più glamour dell’estate viareggina. 

La tradizionale e coinvolgente cerimonia di apertura (martedì 25, ore 19) darà il via ufficialmente alla III VBV – Trofeo Angelo Moratti 2024 e sarà seguita (ore 19.30) dall’incontro “Come si prepara una Regata Lunga. Chiacchiere in libertà tra due velisti”, e dal Welcome cocktail & DJ Set (ore 20). Il giorno seguente, dopo lo Skipper Briefing (ore 11.30) partirà (ore 14) la regata che dovrebbe concludersi entro 40 ore. Nel pomeriggio (ore 16-18) sarà la volta del workshop aperto a tutti “La Robotica Marina” a cura di Navigo e del Festival della Robotica. Alle 18.30 è invece previsto un Cocktail. Giovedì 27 giugno, in attesa degli arrivi delle barche, proseguirà (ore 10-12.30) il workshop “La Robotica Marina”, mentre nel pomeriggio sono in programma due incontri: il primo (ore 18.30) su “Finanza Sostenibile” a cura di Azimut Investimenti con la partecipazione di Marevivo e a seguire, Rosalba Giugni, Presidente e Fondatrice di Marevivo, racconterà la sua storia e quella di Marevivo, in un’intervista con Fabio Pozzo. In serata l’Azimut Investimenti Cocktail. Ed infine, nel tardo pomeriggio di venerdì 28 (ore 18.30) il Presidente di Sanlorenzo SpA, Massimo Perotti, intervistato da Fabio Pozzo parlerà di Innovazione e Sostenibilità nel mondo della Nautica. La Cena di Gala sulla banchina di fronte al Club Nautico e la Premiazione concluderanno la serata e questa edizione 2024.

Fulvio Codecasa premiato nel 2023 dall’Ammiraglio Marco Brusco (foto Studio Borlenghi)

“Tutto questo non sarebbe possibile senza l’importante supporto dei partners che ci accompagnano in questa entusiasmante avventura, in particolare quelli istituzionali come il Comune di Viareggio che ribadisce la sensibilità e l’attenzione verso la promozione dello Sport e il rilancio della cittadina versiliese e la partecipata iCARE – Viareggio Porto 2020 – ha spiegato il Direttore Sportivo del CNV Muzio Scacciati che sta seguendo ogni singolo dettaglio di questo evento – . A loro si affiancano i Partners non istituzionali come Next Yacht Group (entusiasta di partecipare a questa manifestazione con i suoi prestigiosi brand Maiora e AB Yachts, eccellenze della nautica di lusso internazionale) e Azimut Capital Management (società del Gruppo Azimut, realtà indipendente e globale nell’asset management, nel wealth management, nell’investment banking e nel fintech, quotata alla Borsa di Milano), il Gruppo Frati, il cantiere Codecasa, Axa Assicurazioni (Agenzie di Viareggio, Forte dei Marmi e Pisa), la Fondazione Banca del Monte che condivide i valori di innovazione e sostenibilità dell’evento così come Corepla presente in qualità di Green Partner e di Eurven come partner tecnico, entrambi impegnati a promuovere la sostenibilità e l’innovazione ambientale. Molto importante anche la presenza di Marevivo l’associazione ambientalista che dal 1985 lavora per la tutela del Mare e dell’Ambiente, il patrocinio di Regione Toscana che eleva ulteriormente il profilo culturale e sportivo dell’evento, senza dimenticare anche i partner locali Galliano e Vannucci Piante”.

La VBV promette quindi di lasciare ancora una volta un segno indelebile fra partecipanti e spettatori. Il programma, il bando di regata, gli aggiornamenti, i protagonisti, le immagini e le informazioni utili per seguire l’evento più atteso dell’estate 2024 sui siti www.vbvrace.it e www.clubnauticoversilia.it, sulle pagine social Facebook e Instagram dedicate e su https://www.racingrulesofsailing.org/documents/6714/event?name=viareggio-bastia-viareggio-trofeo-angelo-moratti

Rinviata la Veleggiata per non dimenticare le vittime del 29 giugno 2009

Intanto il Comitato Organizzatore comunica che, a causa delle previste condizioni meteo marine avverse, la 38esima Regatalonga, Veleggiata “in memoria delle vittime del 29 giugno 2009” in programma domani, domenica 23 giugno, verrà posticipata a domenica 7 luglio in concomitanza con la Veleggiata organizzata dalla Lega Navale Sez. di Viareggio. La Veleggiata si svolgerà nelle acque antistanti il litorale fra Viareggio e Forte dei Marmi, ed è organizzata come sempre dal Club Nautico Versilia e dalla Lega Navale Italiana sez. di Viareggio con la collaborazione de Il Mondo che vorrei Onlus. Il ricavato di questa manifestazione, aperta a tutte le imbarcazioni, andrà interamente in favore dell’Associazione “Il mondo che vorrei”.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI