Resterà in piazza Statuto, a Pietrasanta, fino al 30 settembre, prima di “spiccare il volo” (nel senso più proprio del termine) verso la città di Quincy, in Massachusetts, il poderoso “San Michele” di Sergey Eylanbekov, artista di origine russa, naturalizzato statunitense che ha ideato l’imponente scultura in bronzo alta circa 3 metri, poi realizzata dalla Fonderia Artistica Mariani.
“Abbiamo voluto che tutta la città, inclusi i nostri visitatori occasionali, potesse ammirare questo magnifico lavoro – così il sindaco Alberto Stefano Giovannetti – espressione della forza creatrice di Eylanbekov e della straordinaria maestria dei nostri fonditori. Quando abbiamo visto l’opera, nel piazzale della fonderia, ancora sospesa sul carrello elevatore, l’idea di esporla è nata praticamente da sola, subito condivisa sia dall’artista, sia dal titolare Adolfo Agolini: è questo spirito, semplice e naturale, che incarna ‘l’essere arte’ di Pietrasanta e accompagna il nostro dossier di candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027”.
Proprio Eylanbekov, che da vent’anni frequenta i laboratori di Pietrasanta, nel 2019 fu protagonista di un’altra anteprima “monumentale” in città, con le riproduzioni in bronzo di 6 soldati e del generale Eisenhower destinati al “The Dwight D. Eisenhower Memorial” di Washington D.C. e realizzati da ben tre fra laboratori e fonderie cittadine (Buratti, Mariani e Cervietti) che furono esposti in piazza Matteotti. Come allora, anche per il “San Michele” (che fa parte di una coppia di opere che include anche “San Floriano”, in stesse dimensioni e in corso di ultimazione) l’amministrazione comunale sta preparando una cerimonia di presentazione alla città: l’appuntamento è per sabato 6 settembre alle 17,30 lungo la “Passeggiata di Ciulla”.