“Un confronto, quello sull’area Olimpia, dal quale sono emerse interessanti osservazioni”. L’assessore all’urbanistica Adamo Bernardi commenta con soddisfazione l’incontro pubblico, svoltosi nei giorni scorsi, per la presentazione alla cittadinanza della variante e piano di recupero dell’area Olimpia a Querceta.
Uno spazio strategico, di proprietà della ditta Campolonghi, per il quale si prospetta un interessante sviluppo. Innanzitutto, come più volte ribadito dal sindaco Lorenzo Alessandrini, liberando il paese da quella morsa che lo costringeva tra aree produttive, dando più respiro al territorio quercetano, con una maggiore fluidità e servizi.
L’area in questione, a pochi centinaia di metri dal centro di Querceta, si avvia quindi a un piano di recupero che la libererà delle vecchie e dismesse strutture industriali per la lavorazione del marmo, lasciando spazio a due medie strutture commerciali e a un ristorante, il tutto corredato da un ampio parcheggio e da un’area verde.
Un’operazione che porterà anche ad alcune modifiche e snellimenti dal punto di vista della viabilità, con l’apertura di due strade oggi a fondo chiuso, ovvero la parte finale di via Fratelli Rosselli e di via Don Minzoni, che andranno a sfociare direttamente nel nuovo comparto. La percorribilità delle stesse a senso unico e la realizzazione di una rotonda su via Aurelia, garantiranno una migliore organizzazione del traffico.
“L’incontro svoltosi martedì alla Croce Bianca a Querceta – sottolinea l’assessore Bernardi – ha permesso di illustrare le linee generali del progetto, attraverso un primo e sommario confronto con i cittadini. Sono diverse le osservazioni emerse e che rappresenteranno un interessante spunto di riflessione per mettere a punto un piano di intervento capace di garantire una necessaria funzionalità dell’area, nell’interesse del paese che attende da anni un adeguato sviluppo e, ovviamente, nell’ascolto delle esigenze manifestate dai cittadini”.