22.6 C
Comune di Viareggio
mercoledì, Luglio 16, 2025

Book Party, le fate di Carla Lomi e il ritratto di Michelangelo di Antonietta Bandelloni: incontri sui libri al Mediceo

Nel giardino sul retro di Palazzo Mediceo sono in programma mercoledì e giovedì nuovi appuntamenti dedicati alla lettura. Si parte con un duplice incontro domani (mercoledì 16 luglio) alle ore 18 nell’ambito della rassegna “Libri a Palazzo”, promossa dalla Biblioteca comunale “Sirio Giannini”. Saranno infatti presentati due libri: “La Pietà vaticana. La Madre delle madri” (self publishing) di Antonietta Bandelloni e “Le fate tra illusioni e disincanto” (Moretti & Vitali) di Carla Lomi. Dialogheranno con le due autrici rispettivamente Stefania Neri e Chiara Tommasi.

Alle soglie del Giubileo del 1500 la Pietà fu svelata ai fedeli e oggi, con il nuovo Giubileo e in occasione dei 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti, esce questo libro che racconta la storia dell’opera che diede la fama al genio rinascimentale. Come di consueto, l’autrice Antonietta Bandelloni che da oltre dieci anni è l’alter ego di Michelangelo sul sito michelangelobuonarrotietornato.com, lascia spazio all’artista che si racconta in prima persona. Attraverso aneddoti, lettere e testimonianze dell’epoca, restituisce un ritratto più completo e umano del grande maestro al lavoro su una delle opere d’arte più belle che l’umanità abbia conosciuto: la Pietà Vaticana.

Antonietta Bandelloni

Per quanto riguarda il libro di Lomi, la fata incantevole creatura femminile di ineffabile bellezza, indissolubilmente connessa al mondo del meraviglioso e all’universo fiabesco, giunge sino a noi da un regno lontano che credeva alla magia, agli incantesimi, alla sacralità della natura. Un regno altro del quale la fata – ora donna, ora dea – era signora, sacerdotessa di culti e riti dedicati alla Grande Madre, detentrice di un antico sapere che, assimilato a quello delle streghe, ne ha decretato infine la condanna in una realtà storica pervasa dal clericalismo.

Attraverso la figura della fata, l’autrice apre il nostro sguardo sul folclore e sulla letteratura medievale alla riscoperta delle origini della fata stessa. È Giacomo Leopardi a vegliare su di noi in questo affascinante viaggio: i cui versi riecheggiano nostalgici la melodia delle favole antiche, tempo in cui l’uomo viveva in comunione con la natura. Ripercorrendo a passi rapidi le tappe salienti di un sofferto percorso, l’autrice ci mostra l’esistenza di un’alternativa ai modelli finora dominanti.

Per info: tel. 0584 757770/1; biblioteca@comune.seravezza.lucca.it.

Carla Lomi

Si prosegue giovedì 17 luglio con il secondo appuntamento del Book Party, l’evento caratterizzato da lettura, silenzio e condivisione in amicizia. Lo slogan “Usciamo a leggere una roba” caratterizza la formula adottata da Fondazione Terre Medicee e Biblioteca comunale “Sirio Giannini”, rivolta a chi ama la lettura, il silenzio e il dialogo.

È sufficiente portare con sé un libro e un telo, trovare posto nel giardino all’ombra di Palazzo Mediceo, silenziare il cellulare e immergersi nella lettura personale. Un’ora e mezzo a tu per tu con il libro che si è scelto come compagno di viaggio in questa esperienza, tra il verde della vegetazione e il blu del cielo.

Alle ore 19 si chiudono i libri e si apre la seconda parte dell’iniziativa, attraverso la condivisione con gli altri partecipanti dei propri gusti e di una passione comune, rinsaldando così amicizie e stringendone di nuove, dinanzi a un buon aperitivo.

La partecipazione al Book Party è libera, gratuita e non richiede prenotazione. Inizio alle ore 17.30. Gli interessati a condividere l’aperitivo finale sono invece invitati a prenotare con messaggio WhatsApp al numero 333 5209630.

L’iniziativa si svolge anche in condizioni di maltempo, in quel caso trasferendosi all’interno dei locali della biblioteca e senza aperitivo. Prossimi appuntamenti l’8 agosto e il 5 settembre.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI