26.6 C
Comune di Viareggio
domenica, Giugno 30, 2024

Documenti inediti sui rapporti tra Ezra Pound, l’Italia e il fascismo. Fabrizio Vincenti presenta il suo libro in Versiliana

Domenica 30 giugno alle ore 18.30 nello spazio “Forme d’arte” in Versiliana sarà presentato l’ultimo libro di Fabrizio Vincenti sul poeta americano Ezra Pound; ad accompagnare il relatore un ospite d’eccezione: Mario Bernardi Guardi, scrittore e giornalista, che ha ideato rubriche per quotidiani e periodici, diretto associazioni e sodalizi, promosso iniziative, collaborato con la RAI, animato spazi di dibattito come la Versiliana, in veste di conduttore e coordinatore. Autore di centinaia di articoli e saggi, collabora con varie testate, come “Libero”, “Il Tempo”, “Il Corriere della Sera-Corriere Fiorentino”.

Il libro “Ezra Pound ed il fascismo spiegato agli Inglesi”, edito da Eclettica Edizioni, descrive partendo dalla Guerra di Etiopia e grazie ad articoli inediti di Pound scritti per il pubblico inglese nella seconda metà degli anni ’30, la ricostruzione dell’itinerario che ha avvicinato Ezra Pound, il più grande poeta americano del secolo scorso, al fascismo.

- Advertisement -

Grazie all’accurato lavoro di Vincenti, dopo oltre 80 anni, vengono finalmente riportati all’attenzione del pubblico italiano questi documenti pubblicati prima su The British-Italian Bulletin e poi su The British Union Quarterly e Action, due periodici legati alla British Union of Fascists di sir Oswald Mosley.

Pound nel corso degli anni ha preso sistematicamente le difese dell’Italia e del Fascismo mussoliniano di fronte al pubblico britannico. Una pagina poco conosciuta e che anticipa nel tempo le sue scelte durante il Secondo conflitto che gli procurarono una drammatica avventura giudiziaria e ben 13 anni di reclusione in manicomio per le sue dure critiche al ruolo svolto dagli Usa nella guerra e per la sua vicinanza all’Italia. Negli scritti, Pound, già in quegli anni, ribadisce le tematiche cruciali del suo pensiero economico e politico, a partire dalla lotta contro l’usura internazionale, così come il suo appoggio al Fascismo (anche durante la guerra di Etiopia) e al Corporativismo ritenuto la soluzione più giusta e efficiente per guidare l’economia.

Nel dettagliato saggio che introduce gli articoli, Vincenti inquadra con dovizia di particolari la parabola del rapporto del poeta con l’Italia e con il movimento mussoliniano, le cui simpatie iniziarono a manifestarsi già negli anni Venti, dopo essere state in qualche modo incubate in precedenza durante il lungo soggiorno londinese, e che presero definitivamente forma nel decennio successivo, uno dei più prolifici anche da un punto di vista letterario e poetico

Per rimanere aggiornati sulle varie iniziative, è possibile seguire la pagina Facebook Promo-Terr Associazione.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI