Il Consiglio Comunale di Montignoso nella seduta di lunedì 26 maggio, ha approvato la delibera sulla salvaguardia degli equilibri e sulla variazione di assestamento generale del bilancio 2025-2027. Un passaggio fondamentale per la vita amministrativa dell’ente, che conferma la solidità della gestione economica e la capacità dell’amministrazione di pianificare con efficacia gli investimenti necessari per rispondere alle esigenze del territorio.
Dal documento emerge con chiarezza l’applicazione di un avanzo vincolato di 1.220.000 euro, cui si aggiunge un’ applicazione di avanzo libero di 1.077.000 euro. Risorse importanti che consentono di intervenire con tempestività su diverse priorità, tra cui:
- la copertura delle somme urgenze dovute alle frane che hanno colpito il territorio comunale, per un ammontare di 377.000 euro;
- il completamento delle opere esterne del nuovo edificio scolastico del Cinquale, con un investimento di 522.000 euro e un primo stanziamento di 359.000 euro per il futuro polo inclusivo;
- 45.000 euro per i servizi cimiteriali,
- 50.000 euro per centri di aggregazione e attività estive,
- oltre 200.000 euro per il sociale,
- 30.000 euro destinati ai servizi per la prima infanzia,
- 40.000 euro per lo sport,
- 69.000 euro per il turismo e la cultura.
L’Organo di revisione economico-finanziaria ha confermato il permanere degli equilibri sia per quanto riguarda la gestione di competenza sia per quella in conto residui, attestando che il bilancio mantiene un saldo positivo e un’impostazione solida e coerente con gli obiettivi di mandato.
“Quella approvata ieri – ha dichiarato l’assessore al bilancio e vicesindaco Raffaello Gianfranceschi – è una variazione di bilancio di grande valore politico, che testimonia la serietà e la coerenza del nostro percorso amministrativo. Abbiamo scelto di anticipare i tempi rispetto alla scadenza ordinaria del 31 luglio, riuscendo a chiudere l’operazione il 26 maggio, grazie a un intenso lavoro di squadra e all’impegno degli uffici comunali. Questo ci consente di attivare immediatamente le risorse necessarie per affrontare le priorità più urgenti e per rafforzare gli interventi in tutti i settori fondamentali per il nostro territorio.”
Il vicesindaco ha voluto sottolineare come questa manovra rifletta a pieno l’impostazione politica dell’amministrazione attenta ai diritti, all’inclusione, alla coesione sociale. “Nonostante i tagli continui alla spesa corrente imposti dal Governo nazionale, che ancora una volta mostrano una preoccupante distanza tra le scelte centrali e i bisogni reali delle persone – ha proseguito Gianfranceschi – siamo riusciti a costruire un bilancio sano, che non solo regge sotto il profilo contabile, ma che è in grado di guardare lontano, mantenendo al centro la qualità dei servizi, la cura del territorio, il sostegno alle fasce più deboli, la promozione della cultura, dello sport e della partecipazione.”
“La delibera – conclude Gianfranceschi – è stata approvata con il voto favorevole della maggioranza. La minoranza si è espressa con voto contrario, mentre un consigliere, sempre di minoranza ha abbandonato l’aula prima della votazione. Un atto che segna una netta distinzione tra chi ha scelto la responsabilità amministrativa e chi ha preferito sottrarsi al confronto su uno degli strumenti più importanti della programmazione comunale”.
Con questa approvazione l’amministrazione comunale di Montignoso afferma di “confermare la propria capacità di gestire in modo efficace e lungimirante le risorse pubbliche, continuando a investire per costruire una comunità più giusta e solidale”.