21.1 C
Comune di Viareggio
sabato, Agosto 2, 2025

Fine settimana speciale al rifugio Rossi: l’alpinista Andrea Lanfri si racconta e concerto del Liceo “Passaglia”

Sabato 2 e domenica 3 agosto, il rifugio Enrico Rossi sulla Pania, nel comune di Molazzana, diventa il palcoscenico di due eventi distinti ma legati da un filo conduttore: la bellezza della condivisione, il potere della montagna e l’energia dei giovani talenti.

Il primo appuntamento è sabato 2 agosto, alle 16, quando è in programma l’incontro pubblico con Andrea Lanfri, alpinista e atleta paralimpico lucchese, ospite d’eccezione al rifugio.
L’evento, dal titolo “A tu per tu con Andrea Lanfri: conversazioni intorno alla Montagna”, è a cura di Monica Tiscione: un’occasione speciale per ascoltare, riflettere e lasciarsi ispirare dalla montagna e da chi l’ha vissuta come sfida e rinascita. Colpito da una meningite fulminante nel gennaio 2015, Andrea Lanfri ha perso entrambe le gambe e sette dita delle mani. Eppure, come lui stesso racconta, quel virus che ha dimezzato il suo corpo ha finito per moltiplicare i suoi obiettivi. Da quel momento ha intrapreso un percorso straordinario, diventando un atleta di altissimo livello e un alpinista capace di imprese incredibili, tra cui l’ascesa dell’Everest. Sabato pomeriggio racconterà al pubblico, con il suo stile diretto e coinvolgente, come ha affrontato le difficoltà, cosa lo ha spinto a non mollare e quale ruolo abbia avuto la montagna in questo percorso di rinascita. Un incontro prezioso per ascoltare dal vivo una testimonianza autentica di forza, determinazione e speranza.

Domenica 3 agosto alle 15, sempre al rifugio Rossi, l’atmosfera si caricherà di note e suggestioni con un concerto a cura del prof. Francesco Ciampalini, che vedrà protagonisti studenti ed ex-studenti del Liceo Musicale “Passaglia” di Lucca: Noè Bignamini, Timothy Clerici, Anna Fargione, Federico Paoletti e Gabriele Siciliano. I giovani musicisti eseguiranno brani di Pujol, Kleynjans, Piazzolla, Dyens, Domeniconi e Jobim, alternandosi tra formazioni solistiche e quartetti, con un repertorio raffinato e suggestivo, perfettamente in sintonia con la magia del paesaggio apuano.                 

Il concerto è realizzato nell’ambito del progetto “Giovani, Arte e Mestieri di Montagna”, realizzato dal CAI di Lucca, mentre la doppiainiziativa rientra nell’ambito del progetto “Talent4future”, promosso dalla Provincia di Lucca nell’ambito del programma nazionale Game Upi–Giovani Autodeterminazione Movimento Empowerment.
 Un’iniziativa che coinvolge diverse aree del territorio – da Lucca alla Garfagnana, dalla Mediavalle alla Versilia – con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali e far emergere i talenti giovanili attraverso attività legate alla musica, alla montagna e alle arti visive. Due appuntamenti diversi, ma complementari, che parlano di passione, resilienza e creatività. Due giornate in cui la montagna non è solo sfondo, ma protagonista viva e testimone di storie che lasciano il segno.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI