Come ogni anno, Forte dei Marmi celebra la Giornata Internazionale della Donna con una serie di iniziative dedicate al benessere, alla cultura e alla consapevolezza. La Commissione Pari Opportunità del Comune, con il patrocinio dell’Amministrazione, ha organizzato un ricco programma che coinvolge la comunità e promuove valori fondamentali come la salute, la conoscenza e la sicurezza personale. Tutte le iniziative sono gratuite.
L’8 marzo, Villa Bertelli diventerà il cuore delle celebrazioni, ospitando momenti di approfondimento e spettacolo. Il pomeriggio si aprirà alle 16.30 nel Giardino d’Inverno con un dialogo tra il sindaco Bruno Murzi e la dottoressa Arianna Menciassi, docente di Bioingegneria e Robotica Biomedica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che offrirà uno sguardo affascinante sui progressi scientifici e sul ruolo delle donne nel mondo della ricerca.
A seguire, alle 17.30, Nadia Verdile, Angela Guidetti e Francesca Fazzi presenteranno gli ultimi tre volumi della collana editoriale “Le Italiane”, dedicata a figure femminili che hanno segnato la storia. L’incontro sarà l’occasione per approfondire le storie di Lydia Poet, prima donna avvocato in Italia, Eleonora Duse, icona del teatro internazionale, e Alba de Céspedes, scrittrice e giornalista impegnata nella difesa dei diritti delle donne.
La giornata si concluderà alle 21 con lo spettacolo “Cantando di donne” di Davide Giandrini, uno spettacolo tra canzone, teatro e cabaret che, con eleganza e ironia, celebra il mondo femminile. Il repertorio musicale spazierà da brani emozionanti come Storia d’amore di Adriano Celentano, Ho visto Nina volare di Fabrizio De André e Rosalina di Fabio Concato, fino a momenti più leggeri con Il clarinetto di Renzo Arbore e Ma quale idea di Pino D’Angiò. Ogni esibizione sarà accompagnata da brevi racconti poetici sulla bellezza e la forza del femminile.
Accanto agli eventi culturali, la salute delle donne resta una priorità. Dal 3 al 10 marzo, grazie alla collaborazione con la Croce Verde e l’associazione Donne per le Donne, sarà possibile effettuare screening gratuiti dedicati alle donne residenti nel Comune. Le visite si terranno presso la sede della Croce Verde in Via Risorgimento 1 e saranno prenotabili dal 25 febbraio al numero verde 800 943542, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.
L’iniziativa rappresenta un importante gesto di attenzione verso la salute femminile, sensibilizzando sull’importanza della prevenzione attraverso controlli periodici. Il servizio sarà garantito dalla professionalità di uno staff medico specializzato, tra cui la dottoressa Lucia Barsi per la dermatologia, il dottor Paolo Cima per la ginecologia, i dottori Dante Chiappino e Jamagidze Giuli per l’ecografia, i cardiologi Davide Giorgi e Vittorio Neri, la dottoressa Isabella Giusti per l’oculistica, il dottor Paolo Vaglio per la medicina sportiva e la dottoressa Giulia Varia per la podologia.
Non manca l’attenzione alla sicurezza personale: dal 14 marzo all’11 aprile, in collaborazione con l’associazione MMA Jiu Jitsu Forte dei Marmi, verrà proposto un corso di autodifesa articolato in cinque incontri, che si terranno ogni venerdì dalle 18 alle 19 presso la palestra della Scuola Carducci. Chi fosse interessato potrà presentarsi direttamente al primo incontro senza necessità di prenotazione.
A testimonianza dell’impegno per il benessere e la parità di genere, a conclusione delle iniziative verranno consegnati due tampon-box, messi a disposizione gratuitamente dall’Azienda Multiservizi, che ne cura anche il rifornimento con prodotti per l’igiene intima, come assorbenti. Questi saranno posizionati nei bagni femminili del Liceo Chini Michelangelo, garantendo alle studentesse un accesso libero e consapevole alle risorse necessarie per il proprio benessere.
Il sindaco Bruno Murzi ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per il lavoro svolto: “Desidero ringraziare la Commissione Pari Opportunità e Sabrina Nardini del mio staff, che con grande impegno coordina queste iniziative così significative. Un sincero grazie va anche alle associazioni del territorio, alla Multiservizi e ai medici che, con la loro disponibilità e professionalità, ogni anno rendono possibile tutto questo. È un segnale importante per la nostra comunità e per tutte le donne, affinché si sentano valorizzate, tutelate e protagoniste del loro benessere.”
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Commissione Pari Opportunità all’indirizzo email pariopportunita@comunefdm.it o consultare le pagine social del Comune di Forte dei Marmi e Forte nel Rispetto.