15.7 C
Comune di Viareggio
venerdì, Maggio 23, 2025

Gli affreschi di Palazzo Rossetti di Seravezza: lo studio iconografico della storica dell’arte Chiara Martinelli

Sarà presentata sabato 24 maggio, alle ore 10 alle Scuderie Granducali, la ricerca dal titolo “Gli affreschi di Palazzo Rossetti di Seravezza: uno studio iconografico”, redatta dalla giovane storica dell’arte Chiara Martinelli.

Il sindaco Lorenzo Alessandrini e l’architetto Andrea Tenerini, funzionario del settore Cultura del territorio del Comune, introdurranno la ricerca condotta da questa concittadina per la redazione della sua tesi magistrale in storia dell’arte all’Università di Pisa.

L’amore per la sua terra, sotto la preziosa supervisione del professor Vincenzo Farinella, docente di storia dell’arte moderna all’Università di Pisa, l’ha indirizzata verso una analisi iconografica degli affreschi presenti al primo piano di Palazzo Rossetti. Una ricerca per niente facile, in considerazione delle scarsissime informazioni su questi dipinti che presentano temi biblici e mitologici, tra i quali il salvataggio di Andromeda da parte di Perseo, Adone e Venere, Marte e Venere, una veduta, Susanna e i vecchioni, Lot e le sue figlie, Betsabea al bagno.

“Sono molto felice di presentare questo studio – commenta il sindaco Lorenzo Alessandrini – perché Chiara è una giovane e capace concittadina e poi perché il suo studio arriva nel momento in cui si sta per rendere nuovamente fruibile il Palazzo, al momento oggetto del quarto lotto di interventi. Conoscere i risultati di questo accurato studio, consente a tutti di acquisire informazioni su questo patrimonio iconografico che potrà essere a breve visitato, dato che entro la fine dell’anno Palazzo Rossetti diventerà sede municipale, con il progressivo trasferimento degli uffici”.

Un tassello della storia locale che potrà essere ricomposto grazie alle ricerche condotte in diversi archivi e all’analisi delle opere stesse.

Chiara Martinelli

“Dedicare attenzione a queste opere attraverso uno studio sistematico della materia – spiega Chiara Martinelli – significa anche restituire alla cittadinanza una parte della propria storia, dimenticata nel corso del tempo ma che faticosamente tenta di riemergere. La metodologia di ricerca adottata si è basata sulla consultazione delle fonti scritte, del materiale d’archivio ma anche sullo studio diretto delle opere, momento imprescindibile per un’analisi fedele delle pitture. Fondamentale è stato poi il confronto con le persone che il territorio lo vivono in prima persona, a partire dagli storici locali”.

Dunque uno studio rigoroso che permette di acquisire informazioni o, comunque, di restituire ricostruzioni verosimili sulla storia di questo palazzo e dei dipinti che ne impreziosiscono le sale.

Per informazioni si può chiamare il numero 0584 757750 o scrivere una email all’indirizzo andrea.tenerini@comune.seravezza.lucca.it.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI