Si rinnova l’impegno del Comune di Massarosa a lasciare agli studenti delle scuole, attraverso il Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze, la decisione sul “nuovo” Giusto tra le Nazioni da ricordare nel Parco di Nassirya.
Ad avere la meglio Carlo Angela, medico, politico e antifascista, direttore sanitario della casa di cura per malattie mentali “Villa Turina Amione” in cui nascose e salvò numerosi antifascisti ed ebrei, falsificando le cartelle cliniche per giustificarne il ricovero. La figura di Angela è stata porposta dall’Istitututo comprensivo Margherita Hack ed ha avuto la meglio sulla proposta dell’Armando Sforzi, ossia Livia Gereschi, una delle vittime della Sassaia, insegnante, laureata in lingue straniere, che salvò donne e bambini durante un rastrellamento nazista presso la località ”La Romagna“ sui Monti Pisani e che sarà omaggiata il prossimo anno.
“Proseguiamo un lavoro importante con le scuole di condivisione e di crescita – commenta la consigliera Silvia Barsotti – . Il Giardino dei Giusti diventa occasione per conoscere il passato e fare memoria di esperienze e vicende che spesso si legano anche al nostro territorio”.
Il 4 maggio durante la Mostra Agrozootecnica l’inaugurazione della targa nel Parco di Nassirya.
“Condivideremo in questo modo con tutta la comunità le riflessioni dei nostri ragazzi e ragazze – commenta la sindaca Simona Barsotti – . Si tratta di figure che rappresentano esempi di vita e di impegno altruistico per il prossimo, per la pace e per la libertà”.