Un incontro che è stato un momento di partecipazione e condivisione ma anche un focus operativo sulla cura dei corsi d’acqua del territorio su cui opera il Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Infatti, sono decine le associazioni, e centinaia i volontari, che ogni mese collaborano assieme all’Ente consortile per monitorare torrenti, canali e fiumi: tantissimi occhi in più che permettono di avere una visione più ampia e approfondita di un fittissimo reticolo idraulico, complesso e delicato.
I volontari una volta al mese monitorano il corso d’acqua che hanno ‘adottato’ attraverso una convenzione con il Consorzio di Bonifica, e segnalano ai tecnici consortili eventuali criticità come alberi intraversati o altri ostacoli al normale deflusso: ogni report viene analizzato a fondo, se necessario attraverso specifici sopralluoghi sul posto, per risolvere i problemi e ridurre così il rischio idraulico sui territori e i cittadini che lo abitano. Non solo. Ogni ultimo sabato del mese, tramite l’iniziativa del Sabato dell’Ambiente i volontari delle associazioni sono impegnati a rimuovere i rifiuti abbandonati lungo i corsi d’acqua, sempre attraverso un filo diretto con il Consorzio e con la collaborazione delle aziende che si occupano della gestione dei rifiuti.
Tutti temi che sono stati al centro del primo incontro intitolato “I corsi d’acqua sono un nostro bene comune: con la partecipazione cresce la sicurezza idraulica e ambientale del territorio”, che si è svolto lunedì pomeriggio alla Fattoria Urbana Drappo Verde di Nave, a Lucca. Consorzio e associazioni hanno condiviso le esperienze, per fare tesoro di quanto di buono fatto in questi anni ma anche per mettere sul tavolo nuove idee e proposte per migliorare le iniziative in futuro.
Dopo i saluti del vicepresidente Andrea Celli e del direttore Maurizio Perna, gli interventi di Francesco Avolio, responsabile ufficio Ambiente Consorzio 1 Toscana Nord, e Rossana Caselli, associazione Labsus. Sono stati tanti gli interventi dei volontari presenti che hanno voluto condividere emozioni, pensieri e idee. A moderare l’incontro Daniele Bianucci.
I prossimi appuntamenti con le altre associazioni del territorio sono in programma giovedì 22 maggio ore 17,30 a La Brilla di Massarosa e sabato 31 maggio ore 10 al Castello di Licciana Nardi, a Terrarossa. Gli eventi rientrano all’interno delle iniziative in programma per la Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione.