Sabato 5 aprile alle ore 10 nella sala consiliare del municipio di Camaiore, l’amministrazione comunale e Legambiente Versilia promuovono e organizzano un incontro sul tema dell’inquinamento luminoso dal titolo “Illuminiamoci di meno”.
La luce artificiale notturna è una fonte di disturbo antropico, da tempo riconosciuta come tale e causata dall’alterazione dei livelli di luce nell’ambiente notturno a causa di sorgenti luminose prodotte dall’uomo: un fenomeno in rapido aumento in tutto il mondo. Per anni si è parlato di “inquinamento luminoso” riferendosi all’impossibilità di vedere le stelle durante la notte, ma esistono molti altri effetti legati, ad esempio, all’alterazione dei cicli naturali luce-buio negli ecosistemi.
Nonostante recenti studi abbiano evidenziato che l’inquinamento luminoso rappresenti una seria minaccia per molti organismi (incluso l’uomo) e per la biodiversità degli ambienti sia terrestri che marini, esistono ancora poche leggi e regole per limitare questa fonte di inquinamento ambientale, che genera, per di più, anche spreco di energia (quando si “illumina male”, ad esempio con lampade che diffondono luce verso il cielo).
La comunità scientifica continua a indagare su questo tema per cercare possibili soluzioni e strategie di gestione efficaci e realistiche, e per raggiungere un compromesso tra le esigenze dell’uomo e degli ecosistemi naturali.
Di questo e di tanto altro si parlerà nell’incontro di sabato, rivolto alla sensibilizzazione della cittadinanza ad un uso attento e consapevole dell’illuminazione esterna, grazie al contributo di Gabriele Costa (laureando in Ingegneria Informatica e membro del Gruppo Astrofili Astroversilia) e di Elena Maggi (Ecologa, docente del Dipartimento di Biologia all’Università di Pisa). Introduce e modera Legambiente Versilia.