Empatia, collaborazione, educazione all’ascolto e alla risoluzione positiva dei conflitti: con la “Camminata della gentilezza”, organizzata per la mattina di venerdì 2 maggio nel Parco della Versiliana a Marina di Pietrasanta, l’Istituto Comprensivo 2 festeggerà il riconoscimento di “Scuola gentile” assegnato secondo il metodo “My life design” e che ha visto il plesso cittadino primo, in provincia di Lucca, a potersene pregiare.
L’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Comune e aperta a tutti, vedrà in prima linea scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado: “E’ la tappa di un percorso didattico che, per tutto l’anno – sottolinea il vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani – ha portato nelle nostre classi il tema del rispetto e dell’educazione, verso gli altri e verso l’ambiente che ci accoglie, a essere trattato in modo più aperto, diretto e personale con bambini e ragazzi, una scelta che ci ha permesso di diventare uno dei primi Comprensivi d’Italia a raggiungere il traguardo di ‘Scuola gentile’. Ringrazio il dirigente Luca Di Martino, i docenti e tutto il personale dell’istituto che ha lavorato a questa nuova iniziativa, riuscendo anche a coinvolgere diverse realtà associative del territorio per rafforzare il messaggio di gentilezza e consapevolezza”.

Alla “Camminata della gentilezza”, infatti, parteciperanno anche le associazioni PlasticFree, per le attività legate alla cura dell’ambiente e “Uniti si può, Marco Luisi”, protagonista di numerosi progetti di supporto alla comunità, fra i quali anche la recente donazione del defibrillatore semiautomatico che ha “cardioprodetto” il Complesso di Sant’Agostino. L’appuntamento è al portale d’ingresso lungo viale Apua, dalle 8,50 e fino alle 9,40, con partenze scaglionate per fasce di età; qui è fissato anche l’arrivo, per tutti fra le 11 e le 11,30, dopo un percorso facile e pianeggiante all’interno del Parco, di lunghezza variabile in base ai gruppi di “camminatori” e con merenda conclusiva a base di biscotti e frutta di stagione, accompagnata dai consigli della dottoressa Francesca Ciuffi.
Ai partecipanti è richiesto un abbigliamento sportivo e una piccola “scorta” d’acqua da portare con sé.