La cultura della sicurezza come chiave per affrontare le sfide del presente e del futuro sarà al centro della presentazione del libro “La cultura della sicurezza. Istituzioni e comunità nella gestione di crisi ed emergenze” di Franco Gabrielli ed Elisabetta Trinchero, in programma domenica 31 agosto alle ore 18.30 a Villa Schiff, Montignoso.
Un incontro di grande rilevanza, che vedrà la partecipazione di Franco Gabrielli, già Capo della Polizia e Autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica, e di Gianni Lorenzetti, Sindaco di Montignoso e Presidente della Provincia di Massa-Carrara. A moderare il dialogo sarà la giornalista de Il Tirreno Giovanna Mezzana.
In un mondo sempre più interconnesso e vulnerabile, la gestione delle crisi e delle emergenze impone nuove visioni, strategie e strumenti capaci di rispondere alla complessità. Il saggio proposto da Gabrielli e Trinchero rappresenta un percorso rigoroso che intreccia teoria e pratica, analizzando i principali nodi della contemporaneità: dalla distinzione concettuale tra crisi ed emergenze alla costruzione della resilienza, dalla fiducia come base della collaborazione istituzionale all’utilizzo di strumenti innovativi come i living labs.
Il volume, articolato in cinque capitoli e arricchito da casi concreti, dedica ampio spazio anche al tema cruciale della comunicazione, indagandone gli aspetti etici, normativi e tecnologici, con uno sguardo attento anche al ruolo dei social media. Le conclusioni aprono alla prospettiva di una governance partecipativa, in cui le crisi non siano soltanto momenti di difficoltà, ma occasioni di apprendimento, innovazione e costruzione condivisa tra istituzioni e comunità.

L’appuntamento di Montignoso si propone dunque come un’occasione di riflessione e confronto su un tema centrale per la società contemporanea, offrendo spunti di grande valore a studiosi, professionisti e cittadini interessati a comprendere e affrontare le sfide del nostro tempo.