17 C
Comune di Viareggio
domenica, Aprile 6, 2025

“La Notte Stellata” e “Leggere per tutti”: due mostre al Fortino. Installazione tessile ispirata a van Gogh

Il Forte Leopoldo I di Forte dei Marmi si trasforma, dal 7 al 13 aprile, in un doppio spazio espositivo dedicato alla creatività, alla cultura e all’accessibilità, grazie a due mostre di grande rilievo che animeranno contemporaneamente le sue sale.

Al piano terra sarà visibile “La Notte Stellata“, installazione tessile collettiva ispirata al celebre capolavoro di Vincent van Gogh. L’opera, realizzata da 189 artisti e artigiani provenienti da tutto il mondo, riproduce in forma tessile l’iconico cielo stellato del pittore olandese, con tecniche, materiali e sensibilità artistiche differenti, dando vita a una creazione corale di forte impatto visivo e simbolico. La mostra è promossa dal Comune di Forte dei Marmi con la collaborazione di Trafi Creatività Tessile.

Al primo piano sarà invece allestita la mostra “Leggere per tutti: lo scaffale Inbook della Biblioteca comunale di Forte dei Marmi”, curata dalla Biblioteca “Lorenzo Quartieri” e organizzata dal Comune in collaborazione con il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa (CSCA) di Milano. L’esposizione propone un percorso dedicato ai libri accessibili e alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), con pannelli illustrativi e una selezione di volumi in simboli (Inbook), tattili, ad alta leggibilità e a grandi caratteri, provenienti anche dalla Rete toscana delle biblioteche Inbook.

La mostra “Leggere per tuttilo scaffale Inbook della Biblioteca comunale di Forte dei Marmi”è inserita nel calendario degli eventi dello Spes Fest – Letteratura, pensiero e idee di altro genere, seconda edizione 2025, intitolata “Sguardi di inclusione: convivere nelle differenze”.

Nell’ambito della manifestazione, sabato 12 aprile alle ore 17.00, si terrà la presentazione dell’Inbook “La mano nera e il bosco della presenza”, di Veronica Cortopassi, con illustrazioni di Michela Michetti e traduzione in simboli a cura di Oana Botezatu (Pacini Editore).

Entrambe le mostre saranno visitabili tutti i giorni, con ingresso libero, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI