“A tutti i giovani, io raccomando: aprite i libri con religione e richiudeteli con dignità ma, soprattutto, amate i poeti”: con le parole di Alda Merini la presidente del Premio Nazionale di Poesia “Giosue Carducci”, Ilaria Cipriani, ha salutato la folta rappresentanza scolastica che ieri (domenica) si è raccolta a Valdicastello, nel giardino della Casa Natale del poeta, per la premiazione del concorso “La poesia nella scuola” e conferito, come da tradizione, la mattina del 27 luglio, primo “atto” della giornata che la comunità di Pietrasanta dedica a Carducci nell’anniversario della sua nascita.
Dopo la deposizione di una corona d’alloro ai piedi del busto che lo ritrae, i saluti istituzionali del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione Francesca Bresciani, accompagnata dal presidente della commissione consiliare scuola, Lora Santini: “Questa bella partecipazione – ha sottolineato – è il segnale forte e chiaro che la poesia è viva tra le nuove generazioni e il ricordo di grandi figure come Carducci continua a ispirare. Ringrazio tutte le scuole, i dirigenti scolastici, gli insegnanti e, soprattutto, gli studenti, vero cuore pulsante di questa iniziativa che il prossimo anno sarà ancora più stimolante: nel 2026, infatti, ricorreranno i 120 anni dal conferimento del Nobel per la Letteratura a Carducci, nostro concittadino e, come amministrazione, siamo già al lavoro per valorizzare in modo particolare anche questa ricorrenza”.
Carducci fu infatti il primo italiano a essere insignito del prestigioso riconoscimento: “Abbiamo preso i primi contatti con l’Università di Pisa, con Casa Carducci a Bologna e con il professor Francesco Bausi, docente di Filologia della letteratura italiana all’Università di Firenze ma soprattutto presidente dell’Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci”, conferma Rita Camaiora, coordinatrice del concorso dedicato alle scuole insieme a Pietro Conti. Quest’ultimo ha ripercorso la “genesi” della “sfida” di quest’anno, giunta alla 17ma edizione: “Abbiamo voluto valorizzare due importanti personalità della cultura locale come Sirio Giannini e Marcello Venturi, nel centenario della loro nascita – ha ricordato – e due grandi autori come Enrico Pea e Mario Tobino, con un ciclo di conferenze e incontri tematici nelle scuole che hanno visto, come relatore, anche Ettore Neri, coinvolto attivamente nel confronto-dibattito con gli studenti”.
Dopo il saluto di Ilide Carmignani, componente della giuria del Premio nazionale intitolato a Carducci, si è quindi passati alla proclamazione dei vincitori.

Fra le scuole secondarie di primo grado, vincitori ex aequo la 3a A della “Santini” di Marina di Pietrasanta (con Giulia Bagi, Ginevra Giannecchini, Emma Intaschi, Agata Rose Massaro, Giorgio Morganti, Alice Pancetta e Caterina Stanczuk) e la 3a C della “Viani” di Viareggio (laoro di Aurora Ansani, Giacomo Cinquini, Lisa De Alberti, Marco De Alberti, Olivia Genovesi, Arianna Morescalchi, Sabrina Moriconi, Maia Petrunina, Francesco Pastore, Gabriele Strambi e Franciszek Włodarczyk).

Secondo premio per la 2a E dell’istituto “Martiri di S.Anna-Enrico Pea” di Seravezza (Giulia Antonelli, Giulia Bardi, Gabriel Bini, Giulia Candiani, Sofia Da Prato, Miriam De Vitis, Carlotta Domenici, Silvia Frediani, Diana Gabrielli, Siria Giannarelli, Elisa Guglielmi, Alonso Koroni, Martina Manfredini, Davide Mari, Samuel Mazzei, Maria Pellegrini, Aurora Pelliccioni, Nicolas Piccione, Jasmine Poli, Daniele Silvestri, Irene Tarabella, Armando Tusha, Giacomo Vezzoni e Marco Viviani). Due classi dello stesso comprensivo seravezzino si dividono anche il terzo premio: la 3a C (Christian Benedetti, Leonardo Cagnoni, Francesco Capovani, Angelica Castiglione, Tommaso De Gregorio, Tommaso Gabrielli, Diego Gorgone, Aksel Grasso, Ludovica Lucignano, Agatha Maggi, Iacopo Mancini, Marta Papini, Achille Pierotti, Emma Sacchelli, Giulia Santocchi, Martina Stagi, Matilde Stagi, Manuel Tarabella, Edoardo Tartaglia, Clara Tesconi e Raoul Zaccagnini) e la 3a D (Francesco Gaspa, Giosuè De Rosa, Gabriele Citi, Brando Romano, Pietro Leonardi, Gianmaria Landi, Francesco Bascherini, Daniela Toma, Sophia Da Prato e Raissa Polani).

Più lineare, invece, la classifica delle secondarie di secondo grado: primo premio per Vincenzo Palma, Agnese Barsottelli e Giacomo Costa della 3a C del liceo scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, autori del saggio critico su “L’angelo del Liponard” di Mario Tobino. Al 2° posto il saggio critico su “Vita in Egitto” di Enrico Pea firmato da Marta Tartarini della 3a A FMQ dell’isituto “Don Lazzeri-Stagi” di Pietrasanta; terzo gradino del podio per l’elaborato di Chiara Buratti e Sarra Bouzid della 3a C del “Barsanti e Matteucci” su “Bandiera bianca a Cefalonia” di Marcello Venturi.