12.7 C
Comune di Viareggio
domenica, Aprile 13, 2025

“La stagione dei bozzetti” ha preso vita a Palazzo Panichi con il nuovo allestimento. Al via anche i laboratori

“La stagione dei bozzetti” ha preso vita a Palazzo Panichi inaugurando il nuovo allestimento, nella sezione “Bozzetti in vetrina”. Un viaggio affascinante tra arte e natura, attraverso i bozzetti della collezione del Museo P. Gherardi, che raccontano il legame profondo tra l’uomo e la natura secondo il ciclo delle stagioni. Ma non solo: la mostra propone anche una sala espositiva in netto contrasto, una visione distopica in cui questo equilibrio si spezza sotto il peso dell’industrializzazione, dell’inquinamento e dell’invasione tecnologica.

La mostra è frutto dell’impegno e della creatività di tre giovani volontarie del Servizio Civile Universale 2024-2025: Giulia Anna Iacopi, Elisabetta Picchiani Borbone e Benedetta Veschi.

“Le opere in mostra – spiegano gli organizzatori – , selezionate dalla collezione del Museo, ci guidano in un percorso che si apre con una sala dedicata all’equilibrio tra essere umano e ambiente, fatto di connessione e rispetto reciproco. Il viaggio prosegue attraverso le stagioni, ognuna con la propria essenza: la primavera, simbolo di rinascita; l’estate, con la sua energia e pienezza; l’autunno, tempo di cambiamento e transizione; e l’inverno, che porta con sé il silenzio e l’attesa. L’ultima sala segna una svolta: la distopia. L’intervento dell’uomo diventa invasivo, la natura viene sopraffatta, e l’equilibrio si spezza, lasciando un senso di inquietudine e riflessione sul futuro che stiamo plasmando. L’allestimento, grazie alla collaborazione con la Biblioteca G. Carducci, è arricchito da versi di grandi poeti, che accompagneranno il visitatore in un’esperienza immersiva e suggestiva”.

Da segnalare che saranno anche i bambini protagonisti a “La stagione dei Bozzetti”. Mercoledì 16 aprile, dalle 17 alle 19, ad attendere i piccoli visitatori e i loro accompagnatori saranno giochi e laboratori interattivi dedicati al tema delle stagioni, lo stesso che guida tutto il “viaggio” fra le sale dello storico palazzo di via del Marzocco: i partecipanti saranno coinvolti in una vera caccia al tesoro, con i giovanissimi esploratori (età consigliata 3-8 anni) chiamati anche a realizzare il proprio “diario”, personalizzandolo attraverso la tecnica del collage. L’iniziativa, prima di una serie di appuntamenti rivolti ai più piccoli che saranno organizzati nelle prossime settimane, è a ingresso libero: consigliata la prenotazione scrivendo a info@museodeibozzetti.it. 

Sono esposti bozzetti di: Lucy Bradanovic Agid; Pier Giorgio Balocchi; Jacques Benard; Massimo Bertolini; Giancarlo Biagi; Helaine Blumenfeld; Franks Breidenbruch; Choi Yoon-Sook; Nilda Maria Comas; Rosanna Costa; Elisa Corsini; Giulio Ciniglia; Giovanni Da Monreale; Maria Gamundi; Rosalda Gilardi; Niccola Giannoni – Il Pivino; Anat Golandski; Andrea Grassi; Ursula Hanes; Mariko Isozaki; Geun-Bae Kim; Lothar Nickel; William McElcheran; Pasquale Martini; Antonio Recalcati; A. R. Penck; Paolo Pisano; Maria Papa Rostkowska; Shelley Robzen; Flavia Robalo; Eugenio Riotto; Meliton E. Rivera; Vinicio Rovai; Henry Schiowitz; Amalia Schulthess; Francesco Siani; Cynthia Sah; Knut Steen; Pietro Solari; Leone Tommasi; Ivan Theimer; Caroline Van Der Merwe; Hilde Van Sumere; Cordelia Von Den Steinen; Georg Viktor; Sang Park Eun; Harold Clayton.

La mostra è stata realizzata nell’ambito dei progetti formativi promossi da ANCI Toscana, in collaborazione con il Museo dei Bozzetti P. Gherardi, la Biblioteca G. Carducci e l’Ufficio Turismo comunale.

Orari di apertura: venerdì, sabato, domenica e festivi ore 16 – 19. Ingresso libero.
Per info: Museo dei Bozzetti / Via Sant’Agostino 1, Pietrasanta info@museodeibozzetti.it / 0584 I 795500

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI