9.7 C
Comune di Viareggio
lunedì, Febbraio 3, 2025

Le contrade Strettoia e Antichi Feudi “regine” della Festa della Canzonetta e del teatro dialettale 2025

Strettoia e Antichi Feudi sono le contrade regine della Festa della Canzonetta e del teatro dialettale pietrasantino 2025, elette al termine di un’entusiasmante cavalcata in un teatro “Galeotti” gremito in ogni ordine di posto, dalla prima serata alla finalissima.

La compagine nero verde si è aggiudicata lo Sprocco, premio per la migliore canzone, con “Questi siamo noi”, interpretata dal duo Rebecca Bielli-Alessandro Luisi su testo di Alessandro Pasquinucci, che ha “firmato” anche la musica insieme a Stefano Florio (autore degli arrangiamenti) e l’accompagnamento vocale di Mirko Bugliani e Monica Galleni (coristi) e “recitato” di Lorenzo Silicani. Sul secondo gradino del podio la contrada Africa Macelli con “Salta la macchina del Carnevale”, cantata da Omar Paolicchi; medaglia di bronzo per “A Pietrasanta si può!” de La Collina, affidata alla voce di Maria Giovanna India Simi.

- Advertisement -
La premazione di Strettoia

Con “Ci sarebbe da piange ma è meglio piglialla in barzelletta”, un’esilarante faccia a faccia, nella sala d’attesa dell’ospedale, fra due ciclisti protagonisti di uno scontro “a pedali”, gli Antichi Feudi si aggiudicano la Scartocciata davanti a La Lanterna (“Le tisane dell’Adele”, seconda nonostante il parimerito con Brancagliana in virtù del miglior punteggio ottenuto nella sezione “interpretazione”), Brancagliana (“Vengo anch’io, no tu no!”) e Marina (“Carnevalari Anonimi Dipendenti”). Veronica Deri, Irene Farnocchia, Fiammetta Lenzetti, Cristina Salvatori, Daniele Del Giudice, Rita Lia Gabrielli ed Emanuele Tommasi i nomi degli interpreti della scenetta vincitrice, con gli ultimi tre autori anche dei testi.

La premiazione degli Antichi Feudi

“E’ stata davvero una grande “festa” – ha commentato l’assessore alle tradizioni popolari Andrea Cosci, sul palco per le premiazioni insieme al sindaco Alberto Stefano Giovannetti e alla presidente delle giurie del Carnevale, Franca Dini – di partecipazione e di storia, musicale e teatrale, della nostra comunità. Complimenti a tutte le contrade e un grande grazie al personale comunale che ha coordinato con passione e professionalità, da dietro le quinte, la regia di questo bellissimo spettacolo”.

La premiazione di Simona Mattei

Durante la serata finale riconoscimenti anche per Simona Mattei (Pollino Traversagna), premio “Renza Viviani” come miglior interprete femminile; alla contrada La Marina il premio “Giovanni Garibaldi”, assegnato dai componenti dell’orchestra per la miglior composizione musicale; infine, sempre per le canzonette, alla Collina il premio “Giuria Popolare”, votato da una “commissione” composta da un membro per ogni contrada.

La consegna alla Marina del premio “Garibaldi”

Fra i momenti più emozionanti di questa entusiasmante “quattro giorni”, condotta da Federico Conti con il supporto di miss Carnevale di Pietrasanta, Rebecca Biagi, alla sua prima uscita ufficiale, c’è stato l’omaggio a Claudio Morganti, “mattatore” della Canzonetta del Carnevale di Viareggio firmata dalla compagnia Burlamacco 81, scomparso pochi giorni fa: è stata la sua storica “compagna di palco”, Lora Santini, a ricordarlo, rigorosamente con il sorriso; poi l’applauso a Valentina Lucarini, la studentessa dello “Stagi” che ha realizzato l’immagine “ufficiale” del Carnevale di Pietrasanta per i prossimi 5 anni.

Il premio Giuria popolare alla Collina

L’attenzione (e la disfida fra le contrade) si sposta ora sul circuito cittadino per i tre corsi di Carnevale in programma domenica 9, 16 e 23 febbraio a partire dalle 15, per eleggere il carro e la mascherata più bella.

Il ricordo di Morganti

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI