Camaiore abbraccia un nuovo tratto della Pista Ciclabile Mare-Monti. Anzi, riabbraccia una strada completamente riqualificata, ovvero via delle Serre a Lido di Camaiore, che nei suoi 300 metri di lunghezza vede ora nuovo asfalto, ripensamento delle aree a parcheggio e una nuova pista ciclabile che la costeggia per intero.
Si tratta, come detto, del proseguimento del maxi-progetto della Pista Ciclabile Mare-Monti, l’idea e la visione dell’Amministrazione Comunale di dotare il territorio camaiorese di un unico percorso su due ruote (in sede propria) che collegasse il Pontile di Lido con il Centro Storico del Capoluogo. Un intervento che, per ovvie ragioni, è stato pensato come da realizzare in più lotti, e che partì nel 2021 individuando in via Gasparini la strada la più adatta ad ospitare un’arteria di mobilità dolce che, con i suoi quasi 900 metri di lunghezza, connettesse la Passeggiata all’Aurelia. Nel 2023 l’intervento è arrivato all’incrocio con la Statale, ed è così’ che il cantiere si è spostato sulla strada dirimpetto, ovvero via delle Serre: un’opera la cui realizzazione è durata molto, a causa di problematiche burocratiche, ma che adesso è stata finalmente terminata.
Adesso via delle Serre, strada in cui sorge anche la Chiesa del Santo Spirito, è stata totalmente riqualificata: 330 metri nuova pista ciclabile, a cui si sommano nuovo marciapiede e riasfaltatura di gran parte della carreggiata. Inoltre, la ridisegnazione e la riorganizzazione dei parcheggi per auto, con la creazione di 24 stalli bianchi e 4 stalli per persone con disabilità, e la sostituzione di un importante tratto della fognatura bianca, ormai usurata. L’investimento si attesta sui 450 mila euro.
“Uno dei temi all’ordine del giorno per lo sviluppo urbanistico delle città è sicuramente quello della ciclabilità dei territori – spiega il Sindaco Pierucci -: un’opportunità turistica per tutti coloro, sempre di più, che vogliono utilizzare la mobilità dolce su due ruote per spostarsi. Ed è su questo che noi abbiamo puntato e vogliamo continuare a puntare, per rendere il nostro territorio sempre più a misura d’uomo e di bicicletta”.
L’intervento, comunque, è sempre stato pensato come prolungamento dell’arteria ciclabile di via Gasparini. È per questo che, contemporaneamente con la fine dei lavori strutturali, il Comune si è adoperato per l’installazione e la messa in funzione di un semaforo a chiamata proprio sulla via Aurelia, che consenta ai ciclisti di poter attraversare in sicurezza la strada e raggiungere il alto opposto della ciclabile. Un impianto intelligente, che valuterà anche il flusso di traffico, corredato da illuminazione pubblica che intensificherà la luce quando la richiesta di attraversamento verrà fatta nelle ore notturne.
In più, è stato riaperto l’imbocco sull’Aurelia da Via Gasparini, consentendo la svolta solo a destra (direzione Viareggio) e ripristinando un incrocio interdetto da anni.

Ma dove proseguirà adesso la pista? Come raggiungerà, lotto dopo lotto, il Centro Storico? Il tratto ciclabile ora si interrompe sulla sponda del Fosso della Giraldina, ed è proprio lungo il corso d’acqua che la Ciclabile Mare-Monti troverà continuazione. Il nuovo tratto si svilupperà lungo gli argini del Fosso, che verranno messi in sicurezza, come già annunciato, dal Consorzio di Bonifica, grazie ad un bando vinto ad aprile che finanzia l’intera opera. Lavori, questi, che partiranno in autunno.
Da lì, la pista arriverà sulla via Italica: il lotto successivo la costeggerà, passando per il Mercato Ortofrutticolo, la Stazione Ferroviaria e la frazione di Capezzano Pianore. Una volta arrivati a Camaiore, il percorso continuerà lungo la nuova Via Alternativa (altro cantiere che entro l’anno partirà) e raggiungerà in Centro Storico.
Ma le progettualità non finiscono. In contemporanea a questo grande e composito progetto è in corso anche la progettazione di un ulteriore tratto su Lido, che fungerà da ‘ramificazione’ della Mare-Monti e che, da via delle Serre, prosegue anche su via delle Barbate per collegarsi con il tratto interrotto in via Fratelli Rosselli (realizzato nel precedente mandato) per poi proseguire verso nord per collegarsi all’area sportiva del Magazzeno e, da lì, a Viareggio.
Tutte progettualità davvero imponenti, ma che corrispondono ad un obiettivo che sta molto a cuore all’Amministrazione Comunale: interconnettere il territorio rendendolo fruibile e facilitando gli spostamenti tramite le due ruote.