20.1 C
Comune di Viareggio
lunedì, Luglio 14, 2025

Lodo sulla Versilia: il tribunale storico condanna Papa Leone X, ma il pubblico e gli studenti lo assolvono

Colpevole: così si è pronunciata la Giuria nel “processo” a Papa Leone X che, con il suo Lodo del 1513, sancì la nascita della Versilia Storica come entità territoriale e amministrativa autonoma. Il Pontefice è stato invece assolto sia dalla Giuria Popolare che dalla Giuria di studenti del Liceo Classico “Giosuè Carducci” di Viareggio.

“Papa Leone X Medici e il Lodo sulla Versilia: fu uomo di parte, favorevole a Firenze e alla sua famiglia, o un vero pacificatore?”: era questo il quesito sul quale dovevano pronunciarsi le giurie nell’ambito della manifestazione organizzata dalla Sezione Versilia Storica dell’Istituto Storico Lucchese, in collaborazione con il Comune di Pietrasanta e l’Associazione Musicale e Culturale “Domenico Achilli” di Gavinana.

La manifestazione è stata molto partecipata e si è svolta sabato sera nella sala del consiglio comunale, nel palazzo municipale di piazza Matteotti. Il format seguito è stato quello del processo storico organizzato nell’ambito delle Celebrazioni Ferrucciane che si svolgono in agosto a Gavinana (comune di San Marcello Piteglio, Pistoia) in memoria della battaglia del 1530 che segnò la fine della Repubblica Fiorentina, il tutto con taglio divulgativo e rigorosi contenuti storici ma seguendo le modalità del processo penale. Sono infatti presenti una Giuria giudicante, la Pubblica Accusa, la Difesa e “persone informate sui fatti” (storici che tengono relazioni sul personaggio messo a giudizio), ai quali si aggiungono una Giuria popolare e una Giuria di studenti.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Alberto Stefano Giovannetti, si è proceduto all’escussione delle testimonianze. Le relazioni sono state tenute dal fumettista e scrittore Moreno Burattini che ha illustrato la figura di Leone X, e da Luigi Santini, direttore della Sezione Versilia Storica dell’Istituto Storico Lucchese, che ha approfondito le tematiche legate alla questione del Lodo sul quale ha scritto un libro in occasione del cinquecentenario dopo averne scoperto il testo originale nell’Archivio di Stato di Lucca.

Sono seguite la requisitoria della Pubblica Accusa, sostenuta dell’ex direttore del Parco delle Alpi Apuane Antonio Bartelletti, e l’arringa della Difesa che è stata curata dall’avvocato Alfredo Mancini. Al termine la Giuria presieduta dalla presidente del consiglio comunale di Pietrasanta, Paola Brizzolari, si è ritirata per emettere la sentenza. La Giuria era composta da rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni che partecipano al ciclo di eventi: Anna Guidi (Comune di Stazzema), Andrea Tenerini (Comune di Seravezza), Jacopo Tucci (Comune di Forte dei Marmi), Alice Sobrero (Comune di San Marcello Piteglio), Andrea Pizzi (Gruppo Archeologico Camaiore) e Fabio Simonini (Ass. Rolando Cecchi Pandolfini).

Mentre la Giuria si confrontava sulla sentenza, anche il pubblico presente è stato chiamato ad esprimere il proprio giudizio scegliendo fra fagioli bianchi (assoluzione) e scuri (condanna). Inoltre il presidente dell’Associazione Musicale e Culturale “Domenico Achilli”, Fabrizio Morganti, ha illustrato il programma delle prossime Celebrazione Ferrucciane che si terranno a Gavinana il mese prossimo: sabato 2 agosto si svolgerà il processo storico a Ludovico Maria Sforza detto il Moro, domenica 3 corteggio ed esibizione del calcio storico fiorentino, lunedì 4 partita di scacchi viventi.

Al processo hanno partecipato anche alcuni studenti della classe 4AC del liceo classico “Carducci” di Viareggio, coordinati dalla professoressa Alberta Stefanini, i quali hanno raccontato la loro esperienza didattica sull’arte contemporanea condotta a Pietrasanta nel corso del passato anno scolastico, durante la quale hanno approfondito i contenuti del progetto del monumento a Leone X opera dello scultore Gabriele Vicari. Erano presenti Giorgio Formisano Giannini; Vittoria Formisano Giannini; Ilaria Giusti; Patricia Draica; Sofia Battistini; Tommaso Barsanti; Ludovico Purini. Gli studenti indossavano costumi forniti dalla Contrada La Cervia, mentre quasi tutti gli altri partecipanti hanno utilizzato quelli portati dall’Associazione “Achilli”, presente con una folta delegazione.

Infine sono state ufficializzate le tre sentenze: la Giuria istituzionale si è pronunciata per la condanna di Leone X a maggioranza schiacciante, mentre sia la Giuria Popolare (45 fagioli chiari contro 16 scuri) che quella di studenti (5 contro 2) hanno assolto l’operato del Pontefice fiorentino, anch’esse a grande maggioranza. Visti i pareri contrastanti delle Giurie, è già iniziato il dibattito tra i promotori se presentare o meno ricorso e organizzare un altro processo.

La manifestazione è stata condotta dal giornalista Gianfranco Poma, presidente della Giuria del Tribunale storico di Gavinana intitolato alla memoria del padre Rosario Poma.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI