Al via mercoledì 21 maggio il percorso partecipativo Montignoso Condivisa, promosso dal Comune di Montignoso grazie al sostegno dell’Autorità Regionale per la Garanzia e Promozione della Partecipazione – LR 46/2013, per coinvolgere cittadini, associazioni e dipendenti comunali, nella mappatura dei beni comuni del territorio e nella stesura di regole per la loro cura, gestione condivisa e rigenerazione. Il percorso propone in particolare un confronto sui Beni Comuni “emergenti”, abbandonati o sottoutilizzati, in un’ottica valorizzazione dell’autorecupero come strumento strategico, giusto ed economico per la cura degli spazi pubblici e dei beni comuni.
“Con Montignoso Condivisa diamo il via a un percorso importante, che mette al centro i cittadini, le associazioni e le energie vive del nostro territorio. Crediamo che la partecipazione civica non debba essere solo uno slogan, ma una pratica quotidiana e concreta. Per questo abbiamo scelto di avviare un processo che punta a riconoscere, valorizzare e rigenerare i beni comuni — soprattutto quelli emergenti, spesso dimenticati o sottoutilizzati — attraverso il confronto e l’impegno diretto della comunità”, dichiara il sindaco Gianni Lorenzetti.
La vera forza di una territorio sta nella sua capacità di costruire relazioni, di attivare intelligenze collettive e di prendersi cura dei luoghi condivisi. Con questo progetto, sostenuto dall’Autorità Regionale per la Partecipazione, vogliamo scrivere insieme un Regolamento Comunale che sia frutto di ascolto e collaborazione, che dia strumenti reali per la cura partecipata degli spazi pubblici e che apra nuove strade per una gestione condivisa e sostenibile.”
Le proposte condivise dal percorso saranno poi presentate alla Giunta e al Consiglio comunale per la successiva stesura di un Regolamento Comunale che la partecipazione come previsto Legge regionale sul “Governo collaborativo dei beni comuni e del territorio, per la promozione della sussidiarietà sociale”.
Il percorso si integra con altri progetti del Comune di Montignoso per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini: il progetto “L’autobus delle opportunità” presentato in co-progettazione con le associazioni del terzo settore e rivolto ai/alle cittadin* della zona di Renella, e l’Osservatorio per la partecipazione civica e i beni comuni.
Il primo appuntamento di presentazione del percorso e presentazione di un caso di bene comune “rigenerato” è in programma mercoledì 21 maggio alle ore 18 all’ex Cinema Rosi, loc. Capanne di Montignoso.