Prosegue il ricco programma di LidoCult, che dopo aver esplorato la politica internazionale e l’attualità europea, si immerge ora in una riflessione su un momento storico cruciale per il mondo e per il nostro continente, sulle ragioni che hanno condotto il nazismo alla sconfitta e alla condanna senza appello nel tribunale della Storia.
Martedì 12 agosto, alle ore 21.30, in piazza Matteotti sul Lungomare di Lido di Camaiore, il giornalista e direttore Mauro Mazza presenterà il suo romanzo “Mostruosa mente” (Fazi Editore). A dialogare con lui sarà Marco Varvello, l’ex corrispondente Rai da Londra e prima ancora da Berlino. È nella capitale tedesca e nel bunker fuhrer che si svolge il racconto degli ultimi drammatici giorni della famiglia Goebbels.
“Mostruosa mente” è un viaggio nella follia che si è fatta Storia. La parabola del nazismo viene ricostruita qui attraverso gli occhi e i ricordi di Magda Goebbels che, nell’aprile del 1945, decise di porre fine alla sua vita e a quella dei sei figli avuti da Joseph Goebbels, il gerarca più vicino a Hitler, ideatore della poderosa macchina propagandistica del regime. Rinchiusa nel bunker del Führer, mentre i russi avanzano verso Berlino e la guerra è ormai persa, Magda vive come in un incubo i suoi ultimi giorni di vita. Per chi ha scelto di restare fedele a Hitler, c’è altra scelta se non la morte? Senza sentire di avere più vie di scampo, Magda ripensa alle vicende che hanno segnato la sua esistenza e i suoi quindici anni di nazismo, componendo nella memoria un mosaico confuso eppure estremamente lucido, e stilando, tra colpe e assoluzioni, il proprio bilancio esistenziale. Per lei, che è stata la donna più in vista del regime, il nazismo è stato una sorta di destino inevitabile per tutta la Germania.
Attraverso un flusso di coscienza fatto di frasi spezzate, ricordi e pensieri tormentosi che tornano al passato, Mauro Mazza dà voce a una delle donne più enigmatiche che siano mai esistite, rappresentata in copertina da una preziosa illustrazione di Manuela Sain.
L’incontro si inserisce perfettamente nella missione di LidoCult: offrire al suo pubblico la più ampia gamma di narrazioni e punti di vista, dimostrando sempre come la lettura e il libro concedano a tutti di vivere momenti di intrattenimento e di riflessione, come sostengono i direttori artistici, Laura Muzzupappa e Marco Aureli.

La rassegna prosegue mercoledì 13 agosto con un altro appuntamento di grande attualità: Mauro Mazza tornerà sul palco per presentare il libro di Barbara Gallavotti, “Il Futuro è già qui”, dedicato al tema dell’intelligenza artificiale.
Mauro Mazza è nato a Roma nel 1955. Come giornalista, ha seguito i maggiori avvenimenti degli ultimi decenni del Novecento prima di dirigere Tg2, RaiUno e RaiSport. Ha scritto numerosi saggi e romanzi. Nel 2024 è stato Commissario straordinario per l’Italia alla Buchmesse di Francoforte.
Marco Varvello è un noto giornalista e scrittore. Già responsabile dell’Ufficio di corrispondenza della Rai a Londra. Dopo una lunga esperienza come inviato e conduttore del TG1, è stato corrispondente da Berlino e, per molti anni, da Londra, diventando uno dei massimi esperti italiani di affari britannici. Ha diretto Rai Radio 1 e il GR1 Rai. Ha lavorato al quotidiano “La Notte” e al “Giornale” diretto da Indro Montanelli. È autore di diversi romanzi e saggi sulla politica e la società internazionale.
La rassegna LidoCult è un’iniziativa dell’Associazione Albergatori di Lido di Camaiore, che la promuove e l’organizza con il contributo del Comune di Camaiore. È realizzata grazie al sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca, la compartecipazione della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, la collaborazione della Confcommercio delle province di Lucca e Massa Carrara e della libreria La Diffusione del Libro e il sostegno offerto da diversi piccoli sponsor che hanno aderito con generosità.