14.6 C
Comune di Viareggio
giovedì, Maggio 22, 2025

Numeri in crescita per la biblioteca comunale “Sirio Giannini”. Aumentano frequentatori e prestiti librari

Sono in netto incremento i numeri della biblioteca comunale “Sirio Giannini” di Seravezza che nel primo quadrimestre dell’anno in corso segna un incremento di frequentatori di 900 unità.

Numeri che dimostrano la vitalità di questo spazio di studio, lettura e di incontro, con tante attività che si affiancano a quelle tradizionali.

Dando uno sguardo ai numeri, nei primi quattro mesi del 2024 si erano registrate 1664 presenze che nell’anno in corso, stesso quadrimestre, hanno raggiunto la cifra di 2568, quindi con un incremento di 904 persone. Numeri che restituiscono una media di oltre 600 frequentatori al mese, richiamati dalla biblioteca a Palazzo Mediceo per il prestito di libri, per trovare un angolo tranquillo in cui dedicarsi alla lettura e allo studio, ma anche per partecipare alle numerose attività.

Più nel dettaglio, 598 le presenze a gennaio, 661 a febbraio, 723 a marzo e 586 in aprile.

Per comprendere questi numeri basti pensare ai numerosi appuntamenti che cadenzano le giornate della biblioteca seravezzina, con presentazioni di libri, conferenze, lo spazio Nati per leggere dedicato ai bambini sino a 5 anni e ai loro genitori, le attività di approfondimento promosse con l’Istituto Marconi, i corsi di inglese, l’apprezzatissimo Club del libro con incontri a cadenza mensile, il progetto estivo del Book Party e le tante altre attività che hanno portato a un aumento delle persone che vedono nella biblioteca un luogo di conoscenza e approfondimento ma anche di incontro e di relazioni.

La biblioteca “Sirio Giannini”, dedicata all’illustre concittadino scrittore, dispone di un patrimonio librario di 37 mila volumi, oggetto di puntuali revisioni e implementazioni.

Numerosi i settori tra i quali narrativa italiana e straniera, saggistica, storia, religioni, arte nelle diverse forme espressive, psicologia e pedagogia, cucina, testi per bambini, storia locale con una considerevole attenzione alla resistenza e alla famiglia Medici.

In aumento anche i numeri relativi al prestito libri che sono passati da 1078 nel primo quadrimestre dell’anno scorso agli attuali 1211, con un aumento di 130 pubblicazioni prese in prestito gratuito.

Come gratuita è la tessera della biblioteca che consente di portare a casa sino a quattro libri al mese, oltre ad entrare nel sistema MLOL, la piattaforma di prestito digitale con la più grande collezione di contenuti. Altre opportunità giungono dall’inserimento della biblioteca nella Rete documentaria lucchese, ovvero la struttura delle biblioteche e degli archivi della provincia di Lucca.

Tra le più recenti iniziative adottate per l’incremento dei prestiti librari, c’è sicuramente l’idea degli angoli di lettura tematici, finalizzati a stimolare la curiosità dei frequentatori. In occasione di particolari ricorrenze, vengono allestiti spazi ad hoc dove si trovano suggerimenti di lettura, evidentemente capaci di invogliare i lettori a intraprendere approfondimenti sulle tematiche proposte. Suggerimenti che, in queste settimane, vertono sugli argomenti trattati nella trasmissione Ulisse di Alberto Angela, sulla Chiesa e sui pontefici, sulle opere dello scrittore Sirio Giannini, nel centenario della nascita, sul fantastico mondo delle biblioteche e dei libri.

La biblioteca comunale è aperta dal lunedì al venerdì con orario 9.00-13.00 e 14.30-18.30, chiuso sabato e domenica.

Per informazioni: tel. 0584 757771 – email: biblioteca@comune.seravezza.lucca.it.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI