13.9 C
Comune di Viareggio
giovedì, Maggio 1, 2025

“Papà ti salvo io”, giornata ludico-formativa per gli alunni delle primarie sui comportamenti da seguire in mare

“Papà ti salvo io”: che vorrà mai dire? Semplice: educare gli alunni delle scuole elementari a come ci si deve comportare in mare e poi ricordarlo, ed eventualmente spiegarlo ai genitori. E questo attraverso un gioco-esercitazione che per la 14/a volta si è svolto martedì 29 aprile sull’arenile di Lido di Camaiore. Tutto ciò per iniziativa della locale Associazione Balneari, quanto mai sensibile verso questa problematica una volta constatato il sempre crescente numero dei ragazzi e delle ragazze che frequentano l’affollata spiaggia del Lido.

L’iniziativa, comunque, si è svolta come sempre con il supporto del Comune di Camaiore, ma in particolare con la determinante collaborazione della Capitaneria di Porto di Viareggio, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Municipale e della Società Nazionale di Salvamento, della Scuola “Max” per Unità Cinofile di Salvamento Nautico di Marina di Massa e di molti volontari tanto della Misericordia che della Croce Verde, oltre ad altre associazioni interessate alla buona riuscita dell’iniziativa. Iniziativa cui hanno preso parte centinaia di alunni d’ambo i sessi dell’Istituto Comprensivo “Giorgio Gaber”, ovviamente accompagnati dagli insegnanti delle moltissime classi partecipanti. Insegnanti che da parte loro hanno seguito le moltissime fasi dell’esercitazione con interesse e partecipazione, perché – come suol dirsi – non si finisce mai di imparare.

In pratica “Papà ti salvo io”, si è svolto nel tratto d’arenile che si estende ai lati dell’inizio del pontile con i partecipanti suddivisi diverse “isole” tematiche, nelle quali è stato spiegato, appunto, il comportamento che si deve tenere sulla spiaggia e in particolar modo in mare. Particolarmente nteressante è apparso ai piccoli “studenti” il percorso in dieci tappe sulle “regole d’oro per un bagno sicuro”, dove è stato loro insegnato come diventare un bagnino consapevole, cioè come salvare soprattutto se stesso ed eventualmente gli altri, iniziando proprio dai propri genitori che credono di sapere tutto, quando invece in materia ne sanno poco o nulla. Senza dimenticare che nel corso della mattinata – il gioco-esercitazione è iniziato alle ore 9 – sono state seguite con attenzione sia la pratica del primo soccorso che le tecniche di utilizzo del defibrillatore.

Infine non potevano mancare le dimostrazioni sia in spiaggia con i Vigili del Fuoco per lo spegnimento degli incendi, che in mare con le evoluzioni delle moto d’acqua e la simulazione di salvamento di bagnanti con l’intervento delle unità cinofile particolarmente addestrate a questo scopo. Questa impegnativa mattinata di apprendimento non poteva non interrompersi per una lauta merenda offerta dall’Associazione organizzatrice e da due ditte del luogo molto molto sensibili a questo genere di attività.

“Sono nove le Associazioni che collaborano con noi – ha concluso alla fine del gioco-esercitazione Marco Daddio, presidente dell’Associazione Balneari – visto e considerato che ogni anni la partecipazione dei bambini è sempre più numerosa. Infatti è molto bello insegnare loro come si sta sul mare e come si vive il mare”. Presenti sulla spiaggia del Lido sia il vice Sindaco di Camaiore Andrea Favilla che l’Assessore all’Istruzione Claudia Larini, che non hanno potuto esimersi dal lodare l’iniziativa che in pratica apre la stagione turistico-balneare, ma soprattutto l’Associazione che la organizza con crescente entusiasmo.

Iniziativa che si inquadra in tutto e per tutto nello scopo principale della Protezione Civile: cioè la prevenzione di fronte a qualsia evento calamitoso o di pericolo personale, ma qui a causa dei sempre più frequenti salvataggi in mare: per malore, per stanchezza, ma in primo luogo imprevidenza. Istruire gli scolari delle elementari su questa problematica non è quindi soltanto utile, ma anche necessaria. Perché Salvare una vita umana è come salvare il mondo.

Mario Pellegrini

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI