11.3 C
Comune di Viareggio
venerdì, Aprile 18, 2025

Partono le campagne anti-zanzare. Previsti interventi mirati di disinfestazione, incontri e distribuzione di kit

L’arrivo della bella stagione porta con sé ospiti indesiderati come le zanzare, un vero e proprio assillo del periodo estivo. Le amministrazioni comunali versiliesi promuovono quindi campagne di lotta a questi insetti, con l’obiettivo di ridurne la presenza e prevenire la diffusione di eventuali malattie.

Forte dei Marmi

Il Comune di Forte dei Marmi avvia il piano di disinfestazione contro le zanzare, in programma da aprile a settembre. Gli interventi, curati dalla ditta SalvAmbiente, si concentreranno nelle aree più esposte al rischio di ristagni d’acqua, con l’obiettivo di contenere la proliferazione degli insetti in modo efficace e rispettoso dell’ambiente.

Verranno utilizzati esclusivamente larvicidi – in forma liquida, compressa o granulare – distribuiti in base alla tipologia di prodotto e al contesto urbano. Gli operatori si muoveranno a piedi, in bicicletta o con mezzi leggeri, in modo da ridurre al minimo l’impatto sul territorio.

“Sono interventi necessari per tutelare la salute pubblica e garantire condizioni di vivibilità durante i mesi più caldi – dichiara l’amministrazione comunale –. Il metodo scelto consente di agire in modo mirato, evitando sprechi e limitando l’utilizzo di sostanze chimiche nell’ambiente urbano”.»

Il crono programma prevede azioni già effettuate nei giorni 7, 8 e 9 aprile, con successivi interventi fissati per il 20, 21 e 22 maggio e il 17, 18 e 19 giugno.

In ottemperanza alla normativa regionale (DGR 582/2022 della Regione Toscana), sono vietati i trattamenti adulticidi – la nebulizzazione di insetticidi nelle aree pubbliche – salvo casi eccezionali o situazioni di emergenza sanitaria.

L’amministrazione invita i cittadini a collaborare segnalando eventuali criticità e prestando attenzione ai comportamenti corretti anche negli spazi privati.

Seravezza

L’amministrazione comunale di Seravezza ha dato il via ad un piano che prevede una serie di iniziative come trattamenti larvicidi con interventi periodici nelle aree pubbliche, con particolare attenzione a caditoie, fossi e ristagni d’acqua, così da eliminare le larve, una attività di monitoraggio costante per valutare l’efficacia dei trattamenti e individuare eventuali focolai di sviluppo larvale e, infine, una campagna di informazione e sensibilizzazione rivolta ai cittadini, con consigli utili per prevenire la proliferazione delle zanzare nelle aree private.

Una componente non secondaria questa, per unire le forze contro questi piccoli ma insidiosi insetti, innanzitutto evitando i ristagni di acqua in sottovasi, bidoni e altri contenitori, mantenendo puliti fossi e canali di scolo e utilizzando zanzariere per proteggere le proprie abitazioni.

“L’impegno dell’amministrazione comunale ha una maggiore incidenza con la collaborazione dei cittadini – commenta l’assessore all’ambiente Michele Silicani – per questo raccomandiamo di adottare queste semplici regole che consentono di limitare il fenomeno, per trascorrere mesi più tranquilli e abbattendo il pericolo per la trasmissione di eventuali infezioni”.

Dal presente mese inizia intanto il programma antilarvale che si protrarrà sino a settembre-ottobre e, al contempo, sono stati già fissati due incontri pubblici con la popolazione, per informare sui metodi di difesa e per distribuire i kit gratuiti. Il primo appuntamento sarà a Querceta il 19 maggio e il secondo a Seravezza il 9 giugno, entrambi con esperti capaci di rispondere a ogni curiosità.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI