25.1 C
Comune di Viareggio
mercoledì, Giugno 26, 2024

Premio Letterario Camaiore, selezionata la prima rosa di autori: a breve la cinquina finalista

Designata la prima rosa dei libri e degli autori candidati al XXXVI Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini. La giuria tecnica – presieduta da Michele Brancale e composta da Cinzia Demi, Simone Gambacorta, Federico Migliorati, Renato Minore, Ottavio Rossani e Luigia Sorrentino – ha completato la prima cernita dei libri partecipanti, arrivati quest’anno a oltre 150 opere: da questi 25 titoli selezionati, verrà ora effettuata, dopo attenta, approfondita e ulteriore valutazione, una seconda scrematura, che verrà comunicata entro pochi giorni. Si arriverà dunque a cinque libri, ovvero alla cinquina delle opere finaliste, in vista della cerimonia finale di settembre.

“Ringrazio i giurati e l’amministrazione, con la segreteria, per il lavoro condotto su questa prima fase di selezione, che dimostra la ricchezza e la varietà di interpretazione di un linguaggio prezioso, qual è quello poetico, che è al centro anche delle iniziative portate avanti, con entusiasmo e partecipazione, nelle scuole del territorio”, le parole del Presidente Michele Brancale.

- Advertisement -

Rosa Candidati PLC – Francesco Belluomini

• Sauro Albisani, “In bilico” (Passigli)

• Alessandro Anil, “La terra dei ritorni” (Samuele Editore)

• Matteo Bonvecchi, “Giorno uno” (Fara Editore)

• Antonio Bux, “L’interruzione” (Edizioni Progetto Cultura)

• Stefano Dal Bianco, “Paradiso” (Garzanti)

• Luigi Cannillo, “Dal lazzaretto” (La Vita Felice)

• Federica D’Amato, “La montagna dell’andare” (Ianieri Edizioni SRLS)

• Edith Dzieduzycka, “Senza scampo” (Genesi Editrice)

• Raffaella Fazio, “Gli spostamenti del desiderio” (Moretti & Vitali Editori)

• Giovanna Frene, “Eredità e estinzione” (Donzelli)

• Anna Maria Giancarli, “A declinare il respiro del tempo” (Edizioni Mondonuovo)

• Renato Pietro Gérard, “Ma non finisce mica qui…” (L’ancora Edizioni)

• Mariangela Giusti, “Grecale” (Luoghi Interiori srl)

• Gilberto Isella, “Terre sotto vuoto” (Marietti 1820)

• Gianfranco Lauretano, “Questo spentoevo” (Graphe.it Edizioni)

• Gaetano Longo, “Ulisse, il caos e le teoria della relatività” (Campanotto Editori)

• Rosaria Lo Russo, “Tande” (Vydia Editore)

• Roberto Maggiani, “Poscienza” (Il ramo e la foglia Edizioni)

• Riccardo Mazzamuto, “Patria metallo dell’inganno” (Eretica Edizioni)

• Alessandro Moscè, “Per sempre vivi” (Luigi Pellegrini Editori)

• Rita Pacilio, “Così l’anima invoca un soffio di poesia” (Marco Saya Edizioni)

• Marco Pelliccioli, “Nel concerto del tempo” (Mondadori)

• Federica Taddei, “Eravamo purissimi” (Manni Editori)

• Claudia Manuela Turco, “Biancabrina e le sette nine (Macabor Editore)

• Edoardo Zuccato, “Trent’anni in dieci minuti” (Elliot Edizioni)

Inoltre, sono state stilate anche le rose per il Premio Internazionale, per il Camaiore Proposta “Vittorio Grotti”, per il Premio Speciale e per le Menzioni Speciali (queste ultime due selezionate su indicazione del Presidente Brancale). In più, è presente anche una Segnalazione della Giuria.

Candidati Premio Internazionale

• Joao Luis Barreto Guimaraes, “Movimento” (Edizioni Kolibris) – Portogallo

• Andrea Cote, “La rovina che nomino” (Edizioni Fili d’Aquilone) – Colombia

• Edmond Neagoe, “Una visione dell’apocalisse” (Terra d’Ulivi Edizioni) – Romania

• Martin Rueff, “Icaro grida in un cielo di creta” (Samuele Editore) – Francia

• Zoe Valdés, “Anatomia dello sguardo” (Edizioni Il Foglio) – Cuba

• Sarah Zahid, “Non scordiamoci mai quanto può essere bello vivere” (Edizioni Kolibris) – Norvegia

• Visar Zhiti, “Strade che scorrono dalle mie mani” (Puntoacapo Editrice) – Albania

Candidati Premio Camaiore Proposta “Vittorio Grotti”

• Tiziano Causini, “I pensierini di fredda e spirale” (Campanotto)

• Candida Di Luzio, “Diletta” (Rocco Carabba)

• Valentina Furlotti, “Fosforescenze” (Interno Libri Edizioni)

• Eleonora Cattafi, “Differire il giorno” (Marco Saya)

• Federico Gobbetti, “Cinema lontano” (Pequod)

• Fosca Navarra, “Perdutamente” (Ensemble)

• Jacopo Santoro, “Sintesi” (Terra d’Ulivi Edizioni)

• Francesca Soriani, “C’è una scala in un gradino” (Temperino Rosso Edizioni)

Candidati Menzioni Speciali

• Imperatrice Bruno, “Materia Verticale” (Nulla Die Edizioni)

• Paolo Butti, “Il calvario delle rose” (Florence Art Edizioni)

• Eleonora Conti, “Umanità gallina” (RP Libri)

• Fernando Della Posta, “Diario dell’approdo” (Arcipelago Itaca Edizioni)

• Giuseppe Nibali, “Eucariota” (Samuele Editore)

Candidati Premio Speciale

• Vincenzo Guarracino, “Fiori e altri incanti” (Di Felice)

• Emilio Coco, “Del dolore e della gioia” (Campanotto)

Segnalazione della Giuria

• Anna Ruotolo, “Prodigi” (Pequod)

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI