Il Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini annuncia i premiati per le Menzioni Speciali e le Menzioni alla Traduzione, al termine della selezione delle numerose opere pervenute a cura della Giuria Tecnica, presieduta da Michele Brancale e composta da Cinzia Demi, Simone Gambacorta, Federico Migliorati, Renato Minore, Ottavio Rossani e Irene Marchegiani.
“L’attento lavoro di selezione condotto sulle opere partecipanti al Premio Camaiore ‘Belluomini’ si completa con le menzioni assegnate ad alcuni autori e traduttori – spiegano il Presidente del PLC Michele Brancale e l’Assessore alla Cultura del Comune di Camaiore Claudia Larini -. È una ricerca difficile che non comporta esclusione, ma promozione anzitutto del linguaggio poetico, di cui c’è estremo bisogno. In questo senso, tutti quelli che hanno mandato il loro libro sono in qualche modo premiati dallo scrupolo riservato, come doveroso, alle loro opere che presentavano tutte una media molto alta di qualità espressiva”.
Menzioni Speciali
• Maria Rita Bozzetti, “L’altro ed io”, Manni
• Alessio Brandolini, “Il fuoco della luna”, Fili d’aquilone
• Ottaviano De Biase, “Ulisse, la speranza il divenire”, Delta 3 edizioni
• Danila Di Croce, “Dove ancora non siamo nati”, Puntoacapo
• Alfonso Guida, “Diario di un autodidatta”, Guanda
• Elena Mearini, “A molti giorni da ieri”, Marco Saya Edizioni
• Massimo Monteduro, “Esse – Libro del fuoco”, Rp Libri
• Daniela Raimondi, “La donna più vecchia del mondo”, Pequod
• Stefano Raimondi, “L’atalante”, Valigie Rosse
• Gian Piero Stefanoni, “La costanza del cielo”, Il ramo e la foglia edizioni
• Domenico Segna, “Le onde radio”, Anima Mundi Edizioni
• Marco Vitale, “La strada di Morandi”, Passigli
• Daniele Giustolisi, “La condizione dell’orma”, Pequod
Menzioni alla Traduzione
• Alessio Brandolini, per “Nanof” di Enzia Verduchi (Fili d’Aquilone)
• Lucia Cupertino, per “Il cuore delle prugne” di Claudia Magliano (Lebeg)
• Claudia Piccinno, per “Le radici del mondo” di Pierre Ech-Ardour (Terra d’Ulivi)