21.6 C
Comune di Viareggio
lunedì, Luglio 1, 2024

“Puccini a Massarosa”: un anno di eventi per omaggiare il maestro. Ecco il programma

Giacomo Puccini amava e viveva il territorio di Massarosa, ne sono testimonianza le sue lettere, i suoi scritti i tanti aneddoti ed episodi vissuti e raccontati dal maestro sulle sponde del lago e sulle colline del territorio al di qua del Massaciuccoli. Per questo nel centenario della sua scomparsa il Comune di Massarosa ne vuole ricordare ed omaggiare il genio musicale che ne ha fatto uno dei compositori più amati al mondo. Un ricco calendario di eventi iniziato in questi mesi e che proseguirà fino a novembre, coinvolgendo tante realtà culturali del territorio ed ospiti importanti. Il programma racchiude sia alcune delle manifestazioni storiche che da sempre fanno di Massarosa un luogo di musica e che per l’occasione inseriranno eventi pucciniani, sia manifestazioni ed attività pensate appositamente per celebrare questa ricorrenza.

“Sono davvero entusiasta di questo programma – commenta il delegato alla cultura Adolfo Del Soldato – siamo riusciti a mettere insieme le energie migliori con un lavoro serio e strutturato di condivisione e proposta. Sarà un’unica grande stagione culturale per Massarosa e per tutti quelli che verranno a trovarci per condividere la passione per il maestro Puccini e la sua musica immortale”.

- Advertisement -

Il progetto “Puccini a Massarosa” ha ottenuto il contributo del Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane e prevede oltre al calendario degli appuntamenti anche il posizionamento delle bandiere ufficiali sia nella piazza del Municipio che nella frazione di Massaciuccoli sulle rive del lago tanto amato dal maestro.

“Vorrei davvero ringraziare tutti i protagonisti di questa bellissima iniziativa – commenta la sindaca Simona Barsotti – Massarosa dimostra di poter suonare come un’unica grande orchestra e Puccini ne sarebbe fiero. Ringrazio anche tutte le associazioni, le scuole, i singoli cittadini che prenderanno parte a questo programma o che anche individualmente realizzeranno e in parte hanno già realizzato piccoli e grandi eventi per omaggiare Puccini e la sua arte”.

Ecco il calendario completo degli eventi:

LUGLIO

  • 7-13-20 -27 Luglio XLIII rassegna internazionale di musica classica presso la Pieve di S. Michele Arcangelo, in località Corsanico

a cura di “amici della musica d’organo Vincenzo Colonna”

  • 7- 14,-21-28 Luglio 57esima edizione dei “Concerti di Pieve a Elici” rassegna di musica classica “

a cura di Associazione musicale lucchese

  • 13 Luglio concerto della Banda di Quiesa presso Villa Ginori
  • 20-26 Luglio rassegna culturale “Ritrovare la Bellezza” a Pieve a Elici

a cura di circolo culturale di Pieve a Elici

  • 21 Luglio ore 18 Villa Ginori di Quiesa – La Bohème – Guida all’ascolto con il Maestro Massimo Salotti al Pianoforte (associazione Ville di Borbone)

AGOSTO

  • 4-9 Agosto 57esima edizione dei “Concerti di Pieve a Elici” rassegna di musica classica“

a cura di Associazione musicale lucchese

  • 2-9-23-30 Agosto rassegna culturale “Ritrovare la Bellezza” a Pieve a Elici a cura di circolo culturale di Pieve a Elici
  • 3-10-17-24 Agosto XLIII rassegna internazionale di musica classica presso la Pieve di S. Michele Arcangelo, in località Corsanico

a cura di “amici della musica d’organo Vincenzo Colonna”

  • 25 agosto comitato 2022 terrazza Belvedere Montigiano.
    Ore 18.30 presentazione del libro di Niclo Vitelli “Puccini innamorato di tutto” Con Adolfo Lippi scrittore e giornalista.
    Letture e Musica che si alterneranno ad arie di Puccini a cura di Patrizia Lazzarini attrice Roberto Baccelli pianoforte
    Giampiero Pierini flauto.

Ore 21.00 Concerto lirico a cura della Fondazione Festival Pucciniano.

  • data da definire presentazione libro di Rossella Martina “Giacomo Puccini, gloria e tormento” presso la Brilla.

SETTEMBRE

  • intitolazione Belvedere di Corsanico al maestro Giacomo Puccini
  • 1 Settembre “Dalla fanciulla del west alla Tosca”percorso trekking a cura della Proloco la Collina e Croce verde Collinare
  • dal 21 Settembre al 05 Ottobre 2024 concerto e mostra “Sinestesie” dedicate a Puccini presso la Brilla in località Quiesa, a cura di Alberto Magnolfi;
  • 29 Settembre conferenza/concerto su Madame Butterfly a cura di Emiliano Sarti alla Brilla

OTTOBRE

  • 5 -12-19 Ottobre ciclo di incontri e conferenze a cura di Emiliano Sarti su Puccini presso la Brilla;
  • Centro Culturale Villa Gori presentazione del libro di Patrick Poini “Puccini interviste con una star” in data da definirsi.
  • data da definire: mostra fotografica “Puccini e il suo tempo attraverso le immagini di Giuseppe Magrini”
  • 26-27 ottobre “Puccini e I bambini” weekend dedicato ai più piccoli e alle famiglie a La Brilla con mostre, laboratori e spettacoli per avvicinare I più piccoli alla musica e all’arte del maestro a cura dell’Associazione Bimbi a Zonzo

NOVEMBRE

dal 16 al 30 Novembre rassegna “rapporti di Giacomo Puccini con Massarosa”

a cura di Istituto Storico Lucchese;

Novembre concerto delle Bande riunite auditorium scuole Pellegrini

Novembre concorso nazionale di pittura a cura di Versilia Verdelago presso la Brilla

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI