17.4 C
Comune di Viareggio
lunedì, Maggio 19, 2025

Sportcity Edu, due giorni di convegni e attività motoria con “La Repubblica del Movimento” a Pietrasanta e Lucca

Dopo il successo dello Sportcity Meeting dello scorso aprile ad Assisi e Spello, Fondazione Sportcity riparte con un nuovo e avvincente format convegnistico, stavolta con i fari puntati sull’educazione allo sport. Teatro della due giorni dello “Sportcity Edu” saranno  Pietrasanta e Lucca, due delle città più attive negli eventi promossi da anni dal gruppo di lavoro della Fondazione.

Il meeting, patrocinato da Anci, inizierà venerdì 23 maggio alle 9,30 a Lucca, con un convegno sullo sport in Costituzione che vedrà il coinvolgimento degli studenti del Liceo sportivo Giorgi di Lucca, del Liceo sportivo Piaggia di Viareggio, e dell’Istituto Pertini di Lucca, che si svolgerà al Palazzo Ducale, e al quale parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, il presidente di Fondazione Sporticty Fabio Pagliara e il Presidente di Cultura Italiae Angelo Argento. In contemporanea, a Pietrasanta, l’amministrazione comunale aprirà al “Falcone e Borsellino” la fase provinciale dei nuovi “Giochi della Gioventù”, dopo il momento di ricordo, insieme ai ragazzi delle scuole, per “La Giornata della Legalità”, istituita proprio il 23 maggio in memoria dell’anniversario della strage di Capaci dove persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta.

Nel pomeriggio, invece, al Museo virtuale della scultura e dell’architettura di Pietrasanta, alle 16,30 si apriranno i sei tavoli dello “Sportcity Edu”, ciascuno organizzato da un partner di Fondazione Sportcity. Nel dettaglio, i temi affrontati riguarderanno l’impiantistica sportiva, i nuovi Giochi della Gioventù, l’attività motoria nelle scuole, i licei scientifici sportivi, la formazione sportiva universitaria e lo sport per il benessere dei giovani. Dirigenti, tecnici, operatori, provenienti da tutta Italia, si confronteranno sulle tematiche per elaborare delle proposte concrete che verranno portate in dote al Ministero per lo Sport e i Giovani. Al termine dei lavori, sarà firmato un doppio protocollo d’intesa tra Fondazione Sportcity, Federazione Italiana Sport Orientamento (Fiso) e Scuola Italiana di Nordic Walking nel segno della sportivizzazione  delle città.

Sabato 24 maggio, nel Salone dell’Annuziata, al Chiostro di Sant’Agostino di Pietrasanta, le tematiche affrontate il venerdì si trasformeranno in altrettanti panel, con i moderatori Jacopo Volpi e Simona Rolandi che interagiranno con il “portavoce” di ciascun tavolo di lavoro per presentare al pubblico le proposte elaborate il giorno precedente. A Lucca, invece, dalle 9,30 al Campo Martini, 1700 bambini delle scuole dell’infanzia parteciperanno alla festa finale del progetto di attività motoria Slurp.

“Il nostro impegno di amministratori – afferma Andrea Cosci, assessore allo sport di Pietrasanta – è integrare lo sport nella quotidianità di Pietrasanta in modo forte, strutturale, quasi automatico, per farne un naturale strumento di benessere individuale e collettivo, di socialità e inclusione a partire dai più piccoli e fino alla fascia più anziana della popolazione. Nella Fondazione Sportcity abbiamo trovato un partner di altissimo prestigio e un formidabile alleato per dare ancora più valore a questo nostro impegno e cogliere spunti nuovi per la collettività: ed ecco che quest’anno, dopo il successo dello Sportcity Meeting 2024, Pietrasanta si trasformerà nel primo “laboratorio urbano” dedicato al rapporto fra attività sportiva, istruzione e benessere, due giornate di confronto aperto e qualificato per porre le basi di un futuro sempre più ‘sportivizzato’ in tutte le città italiane”.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI