31.6 C
Comune di Viareggio
sabato, Agosto 9, 2025

Stragi nazifasciste, la memoria come presidio di Pace. Le cerimonie e la viabilità: a Sant’Anna stop alle auto

81 anni dai giorni terribili che segnarono profondamente anche la Versilia, Pietrasanta rinnova il suo impegno di memoria per le vittime della barbarie nazifascista e unisce la propria voce a quella dei territori in cui si consumarono quei tremendi fatti di sangue.

Lunedì 11 agosto, alle 9, sarà deposta una corona d’alloro alla lapide che ricorda i 14 civili trucidati al Molino Rosso di Valdicastello, poi abbandonati cadaveri sul greto del torrente Baccatoio. Martedì 12, alle 18,30, il ricordo dell’eccidio di Seballa, con la celebrazione religiosa a Capezzano Monte, nella piazzetta della Misericordia, seguita dagli onori ufficiali alla lapide di via Case Gallè e al cippo nella selva sottostante la strada.

Martedì 19 alle 7,30, infine, saranno ricordati i martiri di San Terenzo Bardine con la benedizione al sacrario che, all’interno del cimitero urbano di Pietrasanta, accoglie le vittime dell’eccidio: 53 persone rastrellate a Valdicastello subito dopo la strage di Sant’Anna di Stazzema e freddate, la settimana successiva, a San Terenzo Monti, in Lunigiana.

Delegazioni istituzionali parteciperanno poi alla commemorazione di Don Innocenzo Lazzeri (Medaglia d’oro al Valor civile e Giusto tra le Nazioni) e Don Fiore Menguzzo (Medaglia d’oro al Merito civile), lunedì 11 a Pontestazzemese e alla cerimonia per l’anniversario dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, la mattina di martedì 12 agosto.

Nel pomeriggio di ieri (venerdì 8) l’amministrazione comunale ha presenziato alle iniziative in ricordo dell’incendio di Farnocchia, avvenuto nel 1944 durante la guerra.

La sindaca di Genova, Silvia Salis, attesa a Sant’Anna per l’orazione ufficiale

Divieti e ordinanze per la commemorazione del 12 agosto a Sant’Anna

Dopo gli ultimi appuntamenti del 25 aprile 2025 e del 12 agosto dello scorso anno, durante i quali il Parco nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema è stato raggiunto da tantissimi cittadini, quest’anno l’amministrazione comunale di Stazzema ha deciso di regolare il traffico, nella mattina dell’anniversario della strage martedì 12 agosto, prevedendo la chiusura della strada in salita e in discesa per due ore. Così da evitare imbottigliamenti e un transito più agile per le 4 navette. Infatti, martedì è atteso un grande afflusso di gente, sia per la notorietà oramai consolidata dal sito di Sant’Anna diventato anche Marchio del Patrimonio Europeo che dalla sindaca di Genova, Silvia Salis, attesa per l’orazione ufficiale. Tante anche le autorità che hanno confermato la presenza. 

I divieti:

– divieto di transito da località La Balza, all’altezza del bivio per Montebello, a Sant’Anna di Stazzema dalle ore 8,00 alle ore 10,00. Si potrà transitare soltanto con il Pass, potranno farlo i giornalisti e i residenti.

– divieto di transito e divieto di sosta con rimozione coatta da Piazza “Anna Pardini”, nel tratto di strada di accesso al museo e alla chiesa parrocchiale nonché nel primo tratto di strada comunale di accesso alla frazione stessa dalle ore 00,00 alle ore 14,00 del 12 agosto 2025;

– divieto di transito dalle ore 8.00 alle ore 10.00 del 12 agosto in direzione monti mare dalla piazza Anna Pardini di Sant’Anna di Stazzema sino alla frazione della Culla (inclusi i residenti);

– divieto di sosta dalle ore 7.00 alle ore 12.00 del giorno 12 agosto 2025 con rimozione coatta nel tratto di strada che attraversa la frazione La Culla dal civico 2324 di Camaiore sino al parcheggio della frazione;

– divieto di transito sulla strada di accesso all’Ossario dalla deviazione di via Duilio Pieri per i non autorizzati;

Navette:

Saranno attive quattro navette, due dal bivio con Montebello e due dal bivio per Santa Lucia, dalle ore 7,30 alle 9,30 per salire a Sant’Anna di Stazzema e dalle ore 12,00 alle ore 14,00 per scendere al punto di scambio. 

Il programma della giornata:

Martedì 12 agosto, la cerimonia a Sant’Anna avrà inizio alle ore 9.00, in piazza della chiesa, dove è previsto il ritrovo delle autorità e delle delegazioni, seguito dalla deposizione delle corone e dalla celebrazione della Santa Messa. Alle ore 10.05 partirà il corteo verso il Monumento Ossario, dove si terrà anche l’inaugurazione della mostra Colori per la Pace. Alle ore 10.45, al Sacrario, interverranno: il Sindaco di Stazzema Maurizio Verona, il Presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna Umberto Mancini, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, e la Sindaca di Genova Silvia Salis, che terrà l’orazione ufficiale. A seguire, il saluto dei partecipanti al Campo della Pace italo-tedesco e l’esecuzione degli inni nazionali ed europei a cura del Coro di Voci Bianche del Festival Puccini.

Alle ore 12.00, alla Fabbrica dei Diritti, sarà inaugurata la mostra “Serafino Beconi, Sant’Anna di Stazzema – La Strage”, in occasione del centenario della nascita dell’artista. L’esposizione sarà visitabile dal 12 al 31 agosto la domenica e su prenotazione. La giornata si concluderà a Viareggio, presso Villa Argentina, con l’inaugurazione – alle ore 17.30 – della medesima esposizione temporanea dedicata a Beconi.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI