23.2 C
Comune di Viareggio
mercoledì, Maggio 14, 2025

Sui passi della storia: la Via Francigena tra Corvaia e Brancagliano. Conferenza ed escursione alla Rupe

Sui passi della storia, per conoscere il territorio e le sue ricchezze. Sarà una mattinata particolarmente interessante quella di sabato 17 maggio con l’incontro sul tema “Tra Corvaia e Brancagliano. La via Francigena nel territorio di Seravezza”, in programma alle ore 10 presso l’oratorio di Sant’Antonio Abate a Ripa.

Dopo i saluti istituzionali, alle ore 10.30 i lavori saranno aperti dall’intervento di Andrea Tenerini, architetto del Comune di Seravezza, sul tema “Un’area di strada. La via Francigena tra Santa Maria di Porta Beltrame, Corvaia e Brancagliano”.

A seguire, alle ore 11, la relazione di Antonio Bartelletti, ex direttore del Parco delle Alpi Apuane, su “Conoscenza, recupero e fruizione nel Parco archeo-urbano della Rupe di Corvaia”.

Alle ore 11.15 la visita guidata ai percorsi illustrati della Rocca medievale di Corvaia, a cura di Antonio Bartelletti.

Antonio Bartelletti durante una visita al Parco archeo-urbano della Rupe di Corvaia

Per il trasferimento fino all’inizio del percorso pedonale di via San Biagino sarà a disposizione il servizio navetta, a cura della Misericordia di Seravezza.

“Si tratta di una validissima iniziativa per la conoscenza e valorizzazione del nostro territorio – commenta l’assessore al turismo Tessa Nardini – un appuntamento che si avvarrà delle relazioni di due studiosi che ben conoscono le tematiche affrontate. La visita in loco, poi, sarà un valore aggiunto per conoscere quest’area che è oggetto di una progressiva riscoperta, grazie al progetto del Parco archeo-urbano della Rocca di Corvaia. Un’area dalle grandi potenzialità e che potrà divenire un’attrattiva anche per quel comparto di turismo appassionato di storia”.

L’appuntamento rappresenta dunque un ulteriore e significativo atto per la riscoperta di questo capitolo della storia locale, dopo l’inaugurazione – il mese scorso – del casino delle guardie come primo passo sul cammino del recupero integrale della rocca medievale, della sentieristica e di quest’area di indubbio interesse storico e archeologico.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI