9.7 C
Comune di Viareggio
venerdì, Aprile 4, 2025

“Un cammino per la memoria”: prende forma l’installazione artistica da Pietrasanta a Sant’Anna di Stazzema

Esposizione “in anteprima” in centro città, fra fine giugno e inizio luglio; installazione sul sentiero che unisce Pietrasanta e Sant’Anna di Stazzema entro il 12 agosto, anniversario dell’eccidio nazifascista. E’ il “calendario d’opera” aggiornato di “Un cammino per la memoria”, il progetto nato dalla collaborazione fra la Croce Verde di Pietrasanta, che nei suoi primi anni di attività aveva una sezione anche a Sant’Anna e l’istituto Don Lazzeri-Stagi, subito sposato dall’amministrazione comunale, per fissare la memoria storica dei tragici eventi dell’agosto del ‘44 attraverso il contributo diretto dei più giovani, i nuovi testimoni e custodi del nostro passato.

Sono i ragazzi e le ragazze del corso di arti figurative dell’istituto cittadino, infatti, gli autori degli otto bassorilievi che, una volta “fusi” in bronzo e incastonati su appositi piedistalli, segneranno le “stazioni” lungo il percorso che dalla sede cittadina della Croce Verde, attraverso la frazione di Valdicastello, arriva al piccolo borgo dello stazzemese. Un cammino che fu testimone di morte e barbarie, battuto dalla colonna tedesca per salire e scendere a Sant’Anna e che, oggi, vuole diventare simbolo di un nuovo patto di pace e fratellanza fra i popoli.

“A gennaio, nella sala del San Leone – ricorda l’assessore alle frazioni, Ermanno Sorbo – furono esposti tutti i disegni, circa 40, realizzati dagli studenti in una sorta di concorso di idee interno. Fra questi, sono stati scelti gli otto che, oggi, sono passati alla fase di modellatura in creta. Il presidente Gabriele Dalle Luche mi ha riferito di aver preso contatti con alcune fonderie del territorio per la fusione: appena saranno pronti, il Comune metterà a disposizione uno spazio di pregio, pensiamo alla ‘passeggiata di Ciulla’ in piazza Statuto, per mostrarli a tutta la comunità prima che vengano collocati lungo l’itinerario collinare”.

“Questa è una delle iniziative che abbiamo messo in programma per i primi 160 di vita della nostra associazione – prosegue il presidente della Croce Verde di Pietrasanta, Dalle Luche – ci siamo assunti l’impegno di sviluppare un percorso di tutela e conoscenza della memoria con Enrico Pieri, nostro compianto socio onorario e a lungo presidente dell’associazione Martiri di Sant’Anna:lo facciamo anche con questo progetto che consolida un rapporto già forte con l’istituto Don Lazzeri-Stagi, da anni protagonista nella promozione di attività di notevole impegno artistico e civico”.

Nei giorni scorsi l’assessore Sorbo, il presidente Dalle Luche, il professor Carlo Carli e il presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna, Umberto Mancini, accompagnati dal dirigente scolastico Giovanni Fiorillo e dai docenti Roberto Giansanti e Claudio Tomei hanno osservato i “lavori in corso” all’istituto Stagi sugli otto tondi che verranno collocati, nell’ordine, presso la sede della Croce Verde di Pietrasanta; al “Mulino Rosso” di Valdicastello (dove furono uccise 14 persone); dove sorgeva l’ospedale e all’inizio della mulattiera che porta a Sant’Anna, sempre nella frazione carducciana; ancora, nei pressi di uno dei mulini che costeggiano il sentiero; a metà del percorso; presso il lavatoio di Sant’Anna e, infine, sul piazzale della chiesa, luogo simbolo dell’eccidio dove furono uccise circa 130 persone fra cui anche Don Innocenzo Lazzeri, medaglia d’oro al Valore Civile e, all’epoca, parroco di Sant’Anna. Prevista anche l’installazione di due mappe, una all’inizio e una alla fine di questo percorso.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI