22.8 C
Comune di Viareggio
lunedì, Maggio 19, 2025

Un progetto da quattro milioni di euro per salvare il Lago di Massaciuccoli. Interventi ecologici e infrastrutturali

Il programma LIFE è lo strumento con cui l’Unione Europea finanzia progetti innovativi e strategici per l’ambiente, la natura e il clima. A La Brilla a Quiesa è stato presentato alla presenza dell’assessore regionale all’ambiente Monia Monni il progetto incentrato sul Lago di Massaiuccoli tra criticità e prospettive, progetto che è stato predisposto dal Comune di Massarosa con il coordinamento tecnico dell’Ufficio Europa della Provincia di Lucca.

Il programma europeo LIFE Nature & Biodiversity – “Space for Nature” è pensato proprio per progetti come questo in quanto affronta situazioni complesse di degrado ambientale, promuove soluzioni basate sulla natura, richiede il coinvolgimento attivo di comunità e territori e prevede cofinanziamento fino al 60% delle spese ammissibili.

Erano presenti il Parco, il Consorzio di Bonifica, l’Università di Pisa, oltre ad associazioni, cittadini e privati che vivono quotidianamenti il Lago di Massaciuccoli.  

“Il bando è aperto da poche settimane ed abbiamo tempo quattro mesi per presentare questo progetto, un intervento da quattro milioni di euro – spiega il presidente del Consiglio Comunale Riccardo Brocchini con delega alla ricerca dei finanziamenti – . L’incontro è stata l’occasione per condividere la visione del progetto e invitare tutti i diversi soggetti a partecipare il contributo della comunità locale è prezioso e già in questa occasione sono emerse importanti sollecitazioni. Grazie alle risorse europee possiamo lavorare concretamente e in modo condiviso nei prossimi mesi”.

L’opportunità offerta dal LIFE rappresenta la naturale prosecuzione del percorso avviato con RETRALAGS: da un contratto di lago condiviso, a un progetto europeo operativo. Le azioni si fondano su alcuni principi chiave:

  • superare l’approccio settoriale, passando da interventi frammentati a una visione ecologica integrata;
  • utilizzare infrastrutture verdi, come le zone umide di fitodepurazione, capaci di potenziare i processi ecologici esistenti;
  • integrare la comunità locale nel governo del lago, attraverso partecipazione, educazione e custodia.

Il progetto prevede un insieme integrato di interventi ecologici e infrastrutturali, volti a risolvere alla radice i problemi ambientali del Lago di Massaciuccoli: riallagamento controllato e creazione di aree di fitodepurazione, riconversione di aree agricole o incolte in zone umide naturali, costruzione di una rete di impianti di fitodepurazione per trattare le acque di bonifica prima che entrino nel lago. Le aree riallagate agiscono come barriere vegetali e come sistemi naturali di filtrazione, capaci di trattenere nutrienti, sedimenti e inquinanti. La rimozione delle condizioni che alimentano eutrofizzazione, anossia e fioriture algali, la riduzione del trasporto solido e il miglioramento della trasparenza dell’acqua, sono uno stimolo alla ricolonizzazione del fondale da parte di macrofite sommerse, cruciali per l’equilibrio trofico e la biodiversità.

L’assessore regionale all’ambiente Monia Monni

“Se non risaniamo il Lago vanifichiamo il lavoro di promozione turistica che invece è fondamenatle per il nostro territorio – conclude la sindaca Simona Barsotti – . Il progetto LIFE non è solo un’iniziativa tecnica o scientifica è un processo collettivo, che riconosce il ruolo centrale delle persone, delle associazioni e delle istituzioni locali nella cura del territorio. Il coinvolgimento della comunità è parte integrante del progetto”.

Per questo sono previsti percorsi partecipativi strutturati, che includeranno incontri pubblici, consultazioni e tavoli tematici, attività di monitoraggio partecipato, con il supporto di associazioni ambientaliste, volontari, studenti e residenti.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI